La Federazione Italiana Pallavolo, alla luce del DPCM del 3 dicembre che ammette esclusivamente “…gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale …” (lettera E), ha stabilito che da questo momento e fino al 15 gennaio potranno continuare esclusivamente le attività riguardanti i campionati nazionali di serie A - la cui organizzazione rimane di competenza delle Leghe – e i campionati di serie B che come noto cominceranno il week end del 23 e 24 gennaio.
Proprio in virtù di questo è ammessa di conseguenza l’attività di allenamento propedeutica alla partenza della serie B.
La serie C e tutti i campionati giovanili, compresa qualsiasi forma di allenamento ad esse collegate, sono sospesi.
Per quanto riguarda il beach volley è ammessa l’attività legata al campionato italiano per società che si terrà a gennaio.
La Federazione Italiana Pallavolo ha dovuto adottare con estremo rammarico questa ulteriore decisione resasi necessaria in considerazione della situazione contingente del Paese. Allo stesso modo la FIPAV, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentanti legali delle società.
Tutta la documentazione, come di consueto, è disponibile nella sezione Covid-19 della Guida Pratica. Nella home della stessa è presente anche un aggiornamento delle FAQ.
Circolare del CONI del 4 dicembre 2020: [...] A tal fine saranno considerati conformi alle nuove disposizioni gli eventi e le competizioni aggiornati fino al 31/01/2021 che rispettino i seguenti requisiti:
1. il preminente interesse nazionale ovvero le competizioni aventi natura internazionale (specificando l'organismo internazionale di riferimento) e le competizioni avetni natura di campionato italiano o gara equipollente.
2. la riserva di partecipazione ai soli atleti tesserati come agonisti, da evidenziare nei rispettivi regolamenti gara o disposizioni pe l'attività agonistica (da allegare nella trasmissione ai calendari, per la pubblicazione);
3. la presentazione agli organizzatori dell'evento, da parte degli atleti agonisti, o delle rispettive associazioni sportive, di una copia della certificazione per l'attività sportiva agonistica regolamentata dal Decreto del Ministro della Sanità del 18 febbraio 1982;
4. la conservazione della certificazione per l'attività sportiva agonistica presso la società sportiva di appartenenza di tutti i partecipanti ai predetti eventi e competizioni ovvero alle relative sessioni di allenamento.
Guida Pratica https://guidapratica.federvolley.it/
Guida Pratica- sezione Covid-19: https://guidapratica.federvolley.it/covid-19
Sito CONI con elenco competizioni riconosciute: https://www.coni.it/it/speciale-covid-19
L’iter formativo di un allenatore si articola su quattro livelli di abilitazione:
• Allievo Allenatore ON Comitato Territoriale
• Primo Grado ON Comitato Territoriale
• Secondo Grado Comitato Regionale
• Terzo Grado Nazionale FIPAV ROMA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE ON
Periodo e sedi di svolgimento: Il corso è tenuto tradizionalmente nella seconda parte della Stagione Agonistica, con inizio nei mesi di gennaio o febbraio. Il corso si svolge in presenza
Destinatari: Possono partecipare al corso Allievo Allenatore ON tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età. I partecipanti devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.
TIPO DEL CORSO
• Il Corso è strutturato su 15 lezioni da 2 ore per un totale di 30 ore di formazione, più 6 ore di esame
• L’organizzazione del Corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza
STRUTTURA DEL CORSO
• La struttura del Corso prevede 15 lezioni così suddivise:
- 1 Elementi di Motricità Totale ore: 2
- 2 Teoria e Metodologia dell’Allenamento e Sviluppo del Gioco Totale ore: 4
- 8 Didattica delle Tecniche e Pratica dell’Allenamento Totale ore: 16o 2 Didattica di Specializzazione Totale ore: 4
- 1 Sistemi di Allenamento Totale ore: 2
- 1 Regolamento e Tecnica Arbitrale Totale ore: 2
Possono partecipare al Corso “Allievo Allenatore ON” coloro che abbiano già compiuto il 18° anno di età.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria: in caso di assenza i partecipanti, al fine di ottenere la regolare ammissione alla prova di esame, saranno invitati a recuperare le lezioni nell’ambito dei Corsi “Allievo Allenatore ON” attivati presso altri Comitati Territoriali. Sono comunque consentite assenze per 1 moduli di lezione (2 ore). L’organizzazione del corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza.
ABILITAZIONE
I partecipanti al Corso “Allievo Allenatore ON” che risultino idonei all’esame finale acquisiscono la qualifica di “Allievo Allenatore ON” con decorrenza dalla data dell’esame finale. La qualifica di “Allievo Allenatore ON” è temporanea, e il suo mantenimento è subordinato all’obbligo di frequenza annuale degli aggiornamenti previsti per il livello di qualificazione, e all’iscrizione al corso di allenatore 1°Grado entro due stagioni come specificato nella Guida Pratica Allenatori (si consiglia di consultarla annualmente per informazioni aggiornate). L’abilitazione di “Allievo Allenatore ON” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore nei Campionati di Seconda e Terza Divisione e nei campionati di categoria U13 U14 U15, e di Secondo Allenatore nei Campionati di Prima, Seconda Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 210.
Per iscriversi è necessario inviare a settoretecnico@fipavfirenze.it il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, allegato all’Indizione, consultabile sul presente sito nella sezione Allenatori – Corsi Istituzionali, pubblicata generalmente nel mese di dicembre.
L’Allievo Allenatore ON per non perdere la qualifica di Allenatore, HA L’ OBBLIGO ad effettuare il corso per ottenere la qualifica di Primo Grado già dalla seconda s.a. in cui ha ottenuto la qualifica di Allievo Allenatore ON. Al termine della terza stagione agonistica di tesseramento, se non avrà effettuato il Corso di Primo Grado e ricevuto la relativa qualifica, la qualifica di Allenatore decadrà.
CORSO ALLENATORE DI PRIMO GRADO
Il Corso è strutturato in 30 lezioni da 2 ore per un totale di 60 ore di formazione, da distribuire in un arco di tempo di almeno 3 mesi, più 6 ore d’esame
Destinatari: Possono partecipare al corso tutti coloro che hanno ottenuto la qualifica di Allievo Allenatore ON .
I partecipanti devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.
• L’organizzazione del Corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza
STRUTTURA DEL CORSO
• La struttura del Corso prevede 30 lezioni così suddivise:
- 5 Teoria e Metodologia dell’Allenamento Totale ore: 10
- 4 Modello Prestativo Totale ore: 8
- 4 Didattica di Specializzazione Totale ore: 8
- 6 Sistemi di Allenamento Totale ore: 12
- 2 Sviluppo del Gioco Totale ore: 4
- 2 Preparazione Fisica Totale ore: 4
- 3 Medicina Sportiva Totale ore: 6
- 2 Match Analysis Totale ore: 4
- 1 Tecnica Arbitrale Totale ore: 2
- 1 Sitting Volley Totale ore: 2
La frequenza alle lezioni è obbligatoria: in caso di assenza i partecipanti, al fine di ottenere la regolare ammissione alla prova di esame, saranno invitati a recuperare le lezioni nell’ambito dei Corsi attivati presso altri Comitati Territoriali. Sono comunque consentite assenze per 3 moduli di lezione (6 ore).
ABILITAZIONE
I partecipanti al Corso Allenatore di Primo Grado che risultino idonei all’esame finale acquisiscono la qualifica di “Allenatore di Primo Grado”, dopo la ratifica da parte del Settore Formazione FIPAV, con decorrenza dalla data dell’esame finale. Il mantenimento della qualifica di “Allenatore di Primo Grado” è subordinato all’obbligo di frequenza annuale degli aggiornamenti tecnici previsti per il livello di qualificazione, fino al passaggio alla successiva qualifica. L’abilitazione di “Allenatore di Primo Grado” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore nei Campionati Prima, Seconda e Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria, e di Secondo Allenatore nei
Campionati di Serie B2 femminile, C, D, Prima, Seconda e Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria. Durante la fase di svolgimento del Corso non è consentito l’espletamento delle funzioni di Allenatore nei campionati della categoria di prossima abilitazione.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 300.
Per iscriversi è necessario inviare a settoretecnico@fipavfirenze.it il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, allegato all’Indizione, consultabile sul presente sito nella sezione Allenatori – Corsi Istituzionali, pubblicata generalmente nel mese di settembre.
CORSO SMART COACH
Con il progetto Volley S3 nasce la figura dello Smart Coach, che ha il compito importante di trasmettere un nuovo modo di intraprendere il percorso formativo per arrivare a giocare a pallavolo attraverso il gioco e il divertimento.
Destinatari: Al Corso Smart Coach possono partecipare tutti gli Allenatori di ogni grado e tutti coloro che operano nel Volley S3 che abbiano compiuto il 18° anno di età (Atleti, Dirigenti e anche non tesserati FIPAV).
Struttura del corso: Il Corso Smart Coach è strutturato su 7 moduli da 2 ore per un totale di 14 ore di formazione, più 30 minuti di valutazione finale, suddivisi in Parte Teorica e in Parte Pratica. La frequenza alle lezioni è obbligatoria: non è prevista la possibilità di alcuna assenza durante tutto lo svolgimento del corso.
Quota di partecipazione: La quota di iscrizione al Corso Smart Coach sarà pari a € 50,00 stabilita dal Consiglio Federale e comprende anche eventuali sussidi e materiali didattici.
Norme tesserative: Per chi non possiede anche la qualifica di Allenatore la quota di tesseramento annuale sarà di 40 euro.
Abilitazione: La qualifica di Smart Coach consente ed è necessaria, indipendentemente dall’eventuale qualifica già in possesso, di svolgere attività tecnica ufficiale nell’ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato U12).
Dalla stagione 2025/2026 la qualifica di Smart Coach permette di svolgere la funzione di Allenatore nei Campionati Under 13 e Under 14.
RICONOSCIMENTO PER TITOLO ACCADEMICO
In base ai vigenti regolamenti è previsto il riconoscimento della qualifica di Allievo Allenatore ON nei seguenti casi:
- studenti delle facoltà Universitarie di Scienze Motorie che abbiano superato, entro i due anni precedenti, l'esame di Pallavolo (o giochi sportivi parte di pallavolo), con valutazione pari o superiore a 27/30 oppure, per le Università che non inseriscono il voto specifico per la sola parte di “Pallavolo”, farà fede l’IDONEITÀ;
- i Diplomati ISEF o laureati in Scienze Motorie (senza alcun limite di tempo). Per ottenere tale riconoscimento sarà necessario contattare il Comitato Territoriale di
appartenenza all’indirizzo email settoretecnico@fipavfirenze.it
RICONOSCIMENTO PER MERITI SPORTIVI
Il candidato dovrà inviare al Settore Tesseramento Fipav la richiesta di riconoscimento per Meriti Sportivi allegando i documenti attestanti il curriculum sportivo.
CONTATTI COMMISSIONE TECNICA
- settoretecnico@fipavfirenze.it
- Martedì e Giovedì dalle 16 alle 19 055 6580045
Il Dipartimento per lo Sport ha predisposto la pagina per rispondere alle domande più frequenti rivolte dal mondo sportivo successivamente alla pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre.
Di seguito il link per una più rapida consultazione http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-3-novembre-2020/
In particolar modo si fa riferimento alla FAQ numero 19 di seguito riportata integralmente:
19. È possibile derogare al coprifuoco nazionale nel caso in cui le sedute di allenamento e/o le competizioni sportive di rilevanza nazionale terminino oltre le ore 22:00?
Si è possibile, poiché in base a quanto disposto dall’art. 1 comma 3, è possibile circolare tra le 22:00 e le 05:00 esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità ovvero per motivi di salute; la partecipazione ad eventi o competizioni di rilevanza nazionale ovvero agli allenamenti, per gli atleti che vi partecipano, rientra tra le fattispecie previste.
La Federazione Italiana Pallavolo, in base all’articolo 1 del nuovo DPCM emanato il 24 ottobre in base al quale…restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale… e con riferimento all’articolo 1 del regolamento gare) già citato e reso noto in occasione della nota stampa diramata in data 19 ottobre ha stabilito che l’attività sportiva riguardante i Campionati di interesse Nazionale (Serie A, B, C e di categoria Under 13, 15, 17, 19) proseguirà.
Tale attività, comprendente gare e allenamenti, sarà consentita, ovviamente, nel totale rispetto dei protocolli federali fin qui emanati.
Contestualmente la FIPAV effettuerà uno screening dettagliato per capire la disponibilità degli impianti utilizzabili alla luce dell’ultimo DPCM, delle relative FAQ (domande utili) e delle differenti ordinanze regionali.
Ciò significa che la partenza dei campionati nazionali di serie B è confermata per il 21 di novembre, ma allo stesso tempo si stanno già vagliando formule di gioco alternative e modifiche ai calendari che possano garantire la regolarità dei campionati a seconda dell’evoluzione della pandemia.
Allo stesso modo la FIPAV rende noto che sta completando una valutazione dell’impatto della pandemia sulle migliaia di società sparse sul territorio nazionale ed entro venerdì verranno fornite ulteriori indicazioni in base alle verifiche effettuate.
Come detto, il nuovo DPCM non consente le attività di carattere regionale, quindi, rispetto a sette giorni fa, saranno necessarie restrizioni per ciò che riguarda la serie D, la prima, seconda e terza divisione: in sostanza ci sarà la sospensione di qualsiasi forma di attività, sia allenamenti sia gare.
Per quanto riguarda poi il Volley S3 e l’Under 12, sono sospese anche le attività in forma individuale a eccezione di quelle eventualmente svolte all’aperto.
Infine il nuovo DPCM vieta la presenza del pubblico a tutti i livelli: le gare saranno da intendersi quindi a porte chiuse.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha stabilito il fermo dal 25 Ottobre al 14 Novembre di tutte le attività di gare e competizioni degli sport di contatto dilettantistico a carattere regionale. Restano consentiti gli allenamenti per il mantenimento delle condizioni tecniche e atletiche propedeutiche allo svolgimento delle gare per i tesserati delle società e delle associazioni dilettantistiche degli sport di contatto.
Nell'attesa di ulteriori comunicati nei prossimi giorni si invitano le società a rispondere alla comunicazione inviata dal Presidente Claudia Frascati in data Giovedì 22 Ottobre 2020.
Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allenatore Primo Grado - Secondo Livello Giovanile per la Stagione Agonistica 2020/2021.
In allegato l'indizione, i Piani di studi per la formazione dei quadri tecnici e il programma del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.
Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze indice e organizza due moduli di aggiornamento, specifici obbligatori su tematica giovanile per i tecnici di qualifica Allievo e validi come moduli generici per i tecnici di Primo Grado, valevoli esclusivamente per la Stagione Agonistica 2020/2021.
Il Corso si svolgerà il giorno Domenica 20 Settembre 2020 alle ore 9 in modalità Webinar. Il link per partecipare alla lezione verrà condiviso esclusivamente con gli iscritti il giorno stesso.
L'iscrizione si effettua attraverso Google moduli, a cui si accede dal link presente in indizione allegata.
In allegato l'indizione del corso.
Si comunica che a partire dal giorno Martedì 01 Settembre 2020 gli Uffici del Comitato Territoriale di Firenze saranno aperti in orario 17 - 19.
Per qualunque comunicazione si prega di utilizzare le e-mail di settore.
Il Presidente Claudia Frascati
Si è tenuta ieri una consulta dei Presidenti Regionali e Territoriali nell’ambito della quale il presidente federale si è confrontato con i rappresentanti del territorio sulle tematiche di più stretta attualità. Dalla riunione è emersa la crescente preoccupazione sull’impossibilità di utilizzare le palestre scolastiche per l’attività di base, così come sta aumentando, con il passare dei giorni, il timore che in poco più di mese sarà difficile, se non impossibile, trovare le giuste soluzioni per far sì che la pallavolo possa ritrovare la sua abituale collocazione all’interno degli istituti scolastici. Paure tra l’altro confermate dalle ultime notizie secondo le quali sarebbe cominciata la ricerca di 20mila aule da parte delle autorità scolastiche per favorire l’attività didattica.
La Federazione Italiana Pallavolo, assieme ai suoi rappresentati dislocati sul territorio nazionale, si rende perfettamente conto di quelle che sono le priorità delle attività di Governo, ma al contempo ritiene fondamentale, arrivati a questo punto, far sentire fortemente la propria voce su una tematica che è vitale per la sopravvivenza stessa dell’attività di base. Da sempre, infatti, la pallavolo e la scuola condividono spazi, infrastrutture e percorsi educativi, dando vita a un binomio importante che costituisce un elemento fondamentale di vita del Paese. L’aspetto sociale dell’attività sportiva, e di quella pallavolistica nello specifico, non può essere considerato di secondaria importanza. La FIPAV ritiene, con estrema convinzione, che la didattica e lo sport debbano essere considerati importanti aspetti complementari per la formazione culturale ed educativa-comportamentale dei più giovani.
La pratica sportiva ha dunque la necessità di riappropriarsi dei propri ambienti dove centinaia di migliaia di giovani coltivano quotidianamente i propri sogni, speranze ed emozioni; luoghi del cuore senza i quali discipline come la pallavolo sarebbero estremamente penalizzate.
Per la FIPAV è arrivato quindi il momento di porre sentitamente all’attenzione dell’opinione pubblica questo tema: nelle palestre non ci sono solo palloni, reti e ginocchiere; ci sono molte altre cose, tra le quali desideri e sogni che non possono più rimanere chiusi. I momenti di gioco e divertimento fanno parte della vita di centinaia di migliaia di ragazzi ai quali non si potrà negare questo aspetto ancora per lungo tempo.
La Federazione Italiana Pallavolo ha aggiornato il protocollo di ripresa dell’attività sportiva giunto quindi alla versione numero 7; tale documentazione ha validità da oggi 10 agosto al 7 settembre. Il protocollo FIPAV, valido per pallavolo, beach volley e sitting volley è stato aggiornato in base al:
-DPCM del 7 agosto (in materia di sport articolo 1 punto 6 commi da “e” a “i”),
-Linee guida per lo svolgimento delle attività sportive e le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra redatte dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
-Protocolli e linee guida per gli sport da contatto emanate dalle Regioni o dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome
In sintesi le principali novità risultano essere:
-La possibilità di allenarsi liberamente rispettando però l’obbligatorietà della sanificazione dei palloni che per l’alto livello dovrà avvenire a inizio e fine allenamento mentre per tutte le altre categorie anche durante l’allenamento stesso in considerazione delle diverse certificazioni che potranno essere fornite su pulizia, disinfezione e sanificazione. Prima durante e dopo l’allenamento rimane di fondamentale importanza la disinfezione delle mani con appositi gel. E’ altresì consigliato per tutti i membri delle squadre (atleti/e e staff) il test sierologico.
-Nei prossimi giorni la FIPAV condividerà con la Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile un apposito protocollo che consentirà lo svolgimento di gare amichevoli e allenamenti congiunti tra club di alto livello.
-Possibilità di svolgimento di tornei di beach volley in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei 5 giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
-Possibilità di svolgimento di tornei amichevoli nella pallavolo di base in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei 5 giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
La FIPAV ritiene che tale protocollo costituisca un importante e sensibile miglioramento della situazione per lo svolgimento degli allenamenti e ci tiene a sottolineare che tutte le parti chiamate in causa sono già al lavoro per la stesura di protocolli che consentano lo svolgimento di partite a tutti i livelli consentendo così un’attività che possa considerarsi totale.
È doveroso ricordare che l’attuale documento si basa su principi fondanti quali: il rispetto del distanziamento sociale, le porte chiuse della struttura e il divieto di assembramento.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
Tutti i dettagli sulla documentazione fino ad ora pubblicata è disponibile al link https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19