Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto questa mattina in udienza nella Sala degli Specchi del Palazzo del Quirinale, la Nazionale Femminile reduce dalla conquista della medaglia d’argento nei Campionati del Mondo. Quella odierna rimarrà una giornata speciale e tutta da ricordare per Davide Mazzanti e le sue ragazze che dopo aver fatto innamorare l’Italia intera hanno ricevuto l’invito del Capo dello Stato. L’udienza, che rimarrà un ricordo indelebile nel cuore e nella mente delle azzurre, ha previsto gli interventi, nell’ordine, del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente Federale Pietro Bruno Cattaneo, del CT Davide Mazzanti, del capitano Cristina Chirichella e, naturalmente, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica ha ricevuto poi dal CT e dal capitano una maglia e un pallone autografato da tutte le atlete manifestando a più riprese grande interesse per la disciplina.
Di seguito gli interventi
Giovanni Malagò: “Siamo molto felici di essere qui oggi nella casa degli italiani a celebrare in un modo inedito un altro grande successo dello sport italiano, femminile in particolare. Il Presidente della Repubblica ha dato un ulteriore segnale di grande attenzione e di sensibilità nei confronti di questo mondo dopo aver partecipato, personalmente, alla gara d’esordio della Nazionale Maschile nella rassegna iridata disputata in Italia. Oggi siamo qui a celebrare queste ragazze che hanno giocato da squadra, dimostrando di essere un gruppo fantastico, un insieme di giocatrici che hanno rappresentato una squadra nel senso più profondo del termine. E questo è stato proprio l’aspetto più bello di questo gruppo: l’Italia quando fa squadra ci rende sempre molto felici e spesso diventiamo imbattibili. Questo argento rappresenta un successo ancora più importante perché vi hanno accompagnato tantissimi italiani rimasti attaccati alla tv anche in orari complicati. Il futuro è vostro; noi vi sapremo accompagnare fino ai Giochi di Tokyo 2020. La Nazionale Femminile di Pallavolo è la Nazionale del Paese. Grazie Presidente per averci ospitato qui”.
Pietro Bruno Cattaneo: “Questo per noi è un giorno davvero speciale, un’occasione straordinaria in cui il Presidente della Repubblica ha deciso di aprire le porte di questo luogo simbolo dello Stato Italiano a un gruppo di atlete e al loro CT che hanno saputo far innamorare il Paese intero. Come Presidente Federale non posso che essere onorato di trovarmi qui al Quirinale, stiamo vivendo delle sensazioni che rimarranno impresse per sempre nei nostri cuori. Essere ricevuti dal Capo dello Stato è un qualcosa che ci rende ancora più orgogliosi della nostra italianità. Siamo qui perché le nostre ragazze sono state in grado di fare breccia nel cuore della gente. Evidentemente, al di là del risultato meramente sportivo che comunque ci inorgoglisce, la squadra è stata in grado di trasmettere valori positivi; la sua simpatia, entusiasmo e voglia di vincere hanno rappresentato un mix emozionante e coinvolgente che ha coinvolto l’intera penisola che, da parte sua, ha ripagato questo gruppo eccezionale con grande, grandissimo affetto. Le nostre atlete, il CT e tutto lo staff sono consapevoli dell’importanza della maglia che indossano, e di conseguenza del valore educativo dei loro comportamenti all’interno e all’esterno del campo da gioco. Incarnare principi etici quali la lealtà, il rispetto delle regole e delle avversarie fa di loro dei modelli che speriamo possano essere osservati con ammirazione dalle future generazioni. Gli aspetti didattico/educativi sono elementi imprescindibili del nostro essere e il poter trasmettere messaggi culturali è un qualcosa che ci rende ogni giorno più orgogliosi del nostro essere italiani.
Davide Mazzanti: “All’inizio di questa stagione avevamo coniato lo slogan che recita: “Noi siamo l’Italia!” Volevamo che la gente potesse riconoscersi in noi, nel nostro modo di fare e di esprimerci... era il modo in cui volevamo raggiungere il nostro sogno. Dopo duri mesi di lavoro quel sogno lo abbiamo sfiorato, ma in compenso abbiamo raggiunto il cuore di tutti gli italiani; da quello dei bambini a quello… del Presidente della Repubblica. È un grande orgoglio per noi avere oggi questo riconoscimento e vogliamo onorarlo portando avanti il nostro percorso con lo stesso stile: noi siamo l’Italia! Vorrei cogliere l'occasione soprattutto per mandare un grande abbraccio alla famiglia di Sara Anzanello: una ragazza che ha dato tanto alla nazionale, tantissimo alla pallavolo, tutta se stessa a tutti quelli che l'hanno conosciuta. Grazie a tutti!”
Cristina Chirichella: “Per me e tutta la squadra essere qui oggi è motivo di grande orgoglio. Per questo voglio ringraziare il Presidente della Repubblica per averci dedicato tanta attenzione. Solo al rientro in Italia ci siamo rese conto di come la nostra medaglia d'argento, e più in generale tutta l'avventura in Giappone, abbia entusiasmato tantissima gente; sinceramente non ce lo aspettavamo ed è qualcosa di fantastico. Miriam più volte ha spiegato che uno dei nostri punti di forza è l’essere state un circuito di energia nel quale ci siamo alimentate a vicenda. Da parte nostra siamo molto contente di aver trasmesso questa energia a chi ci ha seguito nel corso del Mondiale. Penso che ricoprire il ruolo di capitano all'interno di un gruppo così speciale sia un privilegio che capiti a pochi e io di questo mi sento onorata e fortunata.Grazie a tutti!”
Presidente della Repubblica Mattarella: “Benvenute al Quirinale. Anche io desidero innanzitutto ricordare Sara Anzanello, esprimendo vicinanza ai suoi familiari e al mondo della pallavolo femminile. Grazie al Presidente Malagò e al Presidente Cattaneo. I due Mondiali rappresentano un grande investimento sul futuro della pallavolo italiana. Sono curioso in cosa si tramuterà questa grande popolarità che ne è derivata. I giovani hanno partecipato ai questi eventi. Ringrazio poi il CT Davide Mazzanti per il suo grande impegno, ma anche Cristina Chirichella e tutte le sue compagne per come hanno saputo interpretare lo spirito di squadra. Il vostro modo di interpretare lo sport è coesione, fare squadra, sentirsi legati in comune e vorrei aggiungere che ciò che rende il vostro sport popolare e attraente è la correttezza che contraddistingue il gioco, il rispetto per gli avversari. Vorrei che il nostro paese avesse queste caratteristiche, questa coesione e vicendevole solidarietà e rispetto per gli avversari. Alle atlete dico bravissime avete giocato la miglior pallavolo del mondiale. Vi ringrazio per l'esempio che offrite, avete conseguito un traguardo che è anche più importante del colore della medaglia che si vince: avete conquistato tanti concittadini”.
La delegazione Fipav ricevuta in Quirinale era composta dal presidente Cattaneo, dai vicepresidenti Manfredi e Bilato, dal segretario generale Alberto Rabiti, dal general manager e capo delegazione in Giappone Libenzio Conti, dal CT Mazzanti, dalle 14 azzurre, dall’assistente allenatore Bendandi, dal team manager Capucchio, dalla dottoressa Favoriti e dal fisioterapista Marconi.
Presenti naturalmente alcune autorità CONI: il vice presidente Alessandra Sensini, il segretario generale Carlo Mornati, il vice presidente vicario Franco Chimenti. Con loro l’ex presidente Fipav Carlo Magri e il presidente della Lega Volley Femminile Mauro Fabris.
Le 14 azzurre: Serena Ortolani, Carlotta Cambi, Ofelia Malinov, Monica De Gennaro, Sylvia Nwakalor, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sara Fahr, Elena Pietrini, Marina Lubian, Lucia Bosetti, Miriam Sylla, Paola Egonu, Beatrice Parrocchiale.
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Femminile 2018-19, il giorno Domenica 04 Novembre 2018 si svolgerà a Firenze presso la Palestra SM Ottone Rosai, in via dell’Arcovata 4, la seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore Femminile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze
Per il suo esordio in campionato la Savino Del Bene Scandicci arriva in visita alPalaBaldinelli di Osimo, teatro della sfida con le padrone di casa della Lardini Filottrano.
La formazione marchigiana si presenta con la giapponese Tominaga al palleggio e l'opposto greco Vasilantonaki. Il reparto centrali è composto dall'ex Scandicci Ilaria Garzaro e dalla toscana Giulia Pisani. In banda spazio a capitan Chiara Di Iulio e alla newyorkese Whitney. Il libero è la ex Bergamo Cardullo.
Lo starting six di Carlo Parisi è quello con Malinov al palleggio in diagonale con la stella svedese Isabelle Haak. Al centro l'unica novità rispetto alle attese della vigilia: c'è l'ex capitana di Casalmaggiore Jovana Stevanovic, ma è indisponibile Adenizia Da Silva. La brasiliana resta infatti a riposo precauzionale in favore della promozione in sestetto di Alessia Mazzaro, fresca ex dell'incontro. Formazione titolare completata dal reparto schiacciatrici: in campo la capitana Lucia Bosetti e l'altra ex dell'incontro Annie Mitchem. Il libero è Enrica Merlo.7
Prima dell'inzio del match tutto il PalaBaldinelli si raccoglie in minuto di silenzio in ricordo diSara Anzanello, azzurra Campione del Mondo nel 2002, scomparsa questa settimana dopo una lunga lotta contro la malattia.
Avvio favorevole per le padrone di casa che sfurttano qualche imprecisione di Scandicci e con un ace di Whitney vanno sul +4 (8-4). La Savino Del Bene deve rompere il ghiaccio e prova riportarsi sotto con un diagonale di Haak che vale l'8-7. Pisani con un bell'attacco in fast restituisce il vantaggio di tre punti alla squadra di coach Chiappini. Dopo una lunga rincorsa Scandicci comunque raggiunge il pari sul 13-13 e mette per la prima volta la testa avanti sul 14-15, il punto è di Haak. Inizia una fase di scambi punto a punto, con Filottrano e Scandicci che si affrontano a viso aperto. La Savino Del Bene genera il +2 con le ex del match: due attacchi in primo tempo di Mazzaro e un bel mani out di Mitchem, portano infatti il parziale sul 17-19. La stessa Mitchem mette a terra un pallone d'oro e porta il punteggio sul 18-20 dopo uno scambio lungo e contraddistinto da belle difese da una parte all'altra. La Savino Del Bene arriva avanti sul 21-23, ma nel finale di primo set viene beffata da Filottrano e soprattutto da una Vasilantonaki devastante in attacco ed a muro. Il risultato della prima frazione è 25-23 per la Lardini Filottrano.
Il secondo set inzia con un bell'attacco in parallela di Mitchem, ma la Lardini Filottrano grazie ad una Vasilantonaki “on fire” si porta in vantaggio sul 12-9. Scandicci riesce comunque a tornare in vantaggio sul 12-13 e con un errore in attacco di Whitney sale sul +2 (14-16). Scelta di tempo e personalità, la giovane Alessia Mazzaro, in campo al postodi Adenizia, piazza un bel muro per il 15-18. In evidenza in questa fase di gara le difese di Cardullo per Filottrano e di Bosetti e Merlo per Scandicci. Tre punti consecutivi per Filottrano riportano il match in parità, ma la Savino Del Bene allunga nuovamente grazie ad un errore di Whitney ed a un diagonale di Mitchem. Il set rimane vivo, anche per effetto di un errore al serivizo di Zago, che lascia Filottrano sul -1. Prima Mitchem e poi Malinov, con un attacco di seconda, danno il +2 alla Savino Del Bene, ma per vincere il set ci vuole l'attacco in parallela di Haak che segna il 23-25 e pareggia il conto dei set sull'1-1.
Il terzo set inzia in salita per la Savino Del Bene, con coach Parisi costretto a chiamare il time out dopo 3 punti consecutivi della Lardini Filottrano (5-2). La squadra di Chiappini gioca sulle ali dell'entusiasmo e Whitney con un mani out porta il vantaggio marchigiano sul +6 (9-3). Il muro della Savino Del Bene non funziona, Vasilantonaki è un cecchino da ogni parte del campo, in pipe la greca fa 10-4. La squadra di Parisi reagisce, prima Bosetti, poi un ace di Stevanovic, danno coraggio alle compagne e anche Mazzaro, nonostante un'invasione aerea, riesce a dare il suo contributo con un muro su Garzaro ed un attacco in primo tempo (14-9).L'ex Lardini Mitchem con un ace segna il 16-12, un errore in attacco di Di Iulio porta invece Scandicci sul -3 (17-14). Il punto del -2 è invece tutto merito di Malinov che con una zampata sotto rete anticipa tutti (18-16). Il primo pari del set arriva invece sul 18-18 acausa di un errore di Whitney, che attacca lungo linea ma non trova il campo. Il finale di frazione è splendido ed emozionante, Filottrano colpisce, Scandicci risponde. Sul 21-21 rompe l'equilibrio un turno di servizio di Haak, con Mitchem che segna due punti consecutivi e con Stevanovic che in fast porta il punteggio sul 21-24. Whitney fa 22-24 colpendo l'angolo estremo del campo, ma la Savino Del Bene si prende il set completando un grande rimonta. Lucia Bosetti in ricezione compie un mezzo miracolo, Isabelle Haak manda i titoli di coda sul set scaricando sulle mani del muro di Filottrano il punto del 22-25.
Il quarto set ha il sapore di frazione decisiva. Filottrano mette in campo tutto quello che ha per forzare la gara al tie break. La gara procede punto a punto fino al break marchigiano.Pisani spinge a muro e batte Malinov per il 12-8, è il massimo vantaggio nel set per la squadra di coach Chiappini. Parisi è così costretto a chiamare il time out, come del resto il tecnico calbrese è costretto ad interrompere il gioco anche in seguito ad una fast di Stevanovic murata da Filottrano (14-8). I due tempi non bastano a registrare il gioco di Scandicci che scivola sotto 17-11. La Savino Del Bene trova un po' di energia in un paio di punti consecutivi di Haak e in uno di Mazzaro, con il risultato che diventa di 17-14. È solo il primo sprint della squadra di Parisi che dal 20-16 segna quattro punti consecutivi e con un ace di Haak pareggia i conti sul 20-20. Un fallo della Lardini consegna il vantaggio a Scandicci, mentre un altro ace di Haak porta il punteggio sul +2. Il finale è al cardiopalma: Haak pesta la linea di fondo campo sul servizio (21-22). Dopo uno scambio lunghissimo Stevanovic restituire il +2 alla squadra di Parisi (21-23). Mitchem sbaglia il servizio e Filottrano torna sul -1, Whitney segna invece il 23-23 con un attacco toccato dal muro toscano e non difeso da Mitchem. Filottrano spreca sbagliando un attacco (23-24) e Haak approfitta firmando il match con il punto del 23-25 che vale la vittoria 1-3 per la Savino Del Bene.
Carlo Parisi nel post partita:“Anche se può sembrare strano, noi ci aspettavamo una partita così. Ne avevo parlato con le ragazze, sapevamo di dover fare una partita di grande sacrificio. Loro erano più collaudate di noi. Nel nostro campo si è vista l'approssimazione è frutto dei soli due allenamenti che abbiamo potuto fare al completo. Dobbiamo inoltre capire quanto ci ha lasciato in eredità il Mondiale perchè Adenizia oggi non ha giocato, Stevanovic ha giocato poco durante il Mondiale e deve riprendere confidenza con il pallegiatore. Abbiamo ripreso per i capelli due set che sembravano persi, ma questo è un segnale positivo per la squadra. Due turni in battuta di Haak sono stati determinanti per far sì che la squadra potesse organizzarsi meglio nel muro/difesa. Filottrano aveva già buoni numeri nel pre campionato e ha dimostrato di essere una buona squadra con palla in mano.Ci prendiamo tre punti d'oro e faccio i complimenti a tutte le ragazze per come hanno giocato una gara molto difficile”
Lardini Filottrano – Savino Del Bene Scandicci: 1-3 (25-23, 22-25, 23-25)
Lardini Filottrano: Vasilantonaki 16, Garzaro 8, Scwhan, Yang, Tominaga 3, Baggi, Di Iulio (C) 12, Cardullo (L), Cogliandro, Whitney 16, Rumori, Pisani 10. Allenatore: Chiappini L.
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa, Bisconti, Malinov 3, Hood, Mitchem 17, Merlo (L), Papa, Haak 22, Mazzaro 12, Zago, Caracuta, Stevanovic 8, Bosetti (C) 6. Allenatore: Parisi C.
Arbitri: Davide Prati, Federick Moratti.
Spettaori: 2500 circa.
Dopo le emozioni del Mondiale giapponese, questo fine settimana torna la Serie A1 di pallavolo femminile. La Savino Del Bene Scandicci si prepara dunque all'esordio in campionato, in programma per domenica 28 ottobre contro la Lardini Filottrano.
Domenica alle 17.00 prenderà il via la quinta stagione di A1 per il club del patron Paolo Nocentini, che quest'anno si presenta ai nastri di partenza del massimo campionato italiano con l'ambizione di migliorare il risultato della passata stagione, quando la squadra di coach Carlo Parisi si piazzò al 2° posto in regular season, venendo poi eliminata dall'Imoco Volley Conegliano nelle semifinali Scudetto.
La Savino Del Bene arriverà alla gara con un roster ancora da rodare, dato che ben cinque delle sue atlete sono rientrate solamente negli ultimi giorni dagli impegni del Mondiale. Le azzurre Malinov e Bosetti, la centrale brasiliana Adenizia Da Silva e la serba Stevanovichanno infatti avuto poco tempo per lavorare con la squadra.
EX E PRECEDENTI – Tre le ex dell'incontro. Nel roster di Parisi ci sono infatti Alessia Mazzaro e Annie Mitchem, l'anno scorso in forza nella squadra marchigiana. Nelle fila di Filottrano invece gioca la centrale Ilaria Garzaro, a Scandicci nella stagione 2014-2015.
Solamente due i precedenti tra le due formazioni, entrambi vinti dalla Savino Del Bene, che lo scorso 21 gennaio si impose in casa di Filottrano per 1-3, mentre il 12 novembre 2017 vinse 3-0 tra le mura amiche. In entrambi casi la top scorer dell'incontro fu Isabelle Haak.
LE PAROLE DI CARLO PARISI: “Con Filottrano sarà una partita dove dovremo essere coscienti di incontrare una squadra che non è quella dell'anno scorso, è una squadra che ha cambiato tanto, molto alta e con doti fisiche importanti. Noi dobbiamo essere pronti ad una battaglia, loro si allenano al completo dall'inizio della preparazione e noi da poche ore. Questa non è una scusa ma un dato di fatto che non pregiudica che vogliamo andare lì a fare il risultato, ma dovremo essere preparati ad una partita impegnativa.”
LE AVVERSARIE - La Lardini Filottrano, retrocessa e poi ripescata al termine dello scorso campionato di Serie A1, è molto diversa alla squadra della passata stagione. Coach Luca Chiappini dovrebbe schierare così il suo 6+1. La pallegiatrice sarà la giapponese Koyomi Tominaga. Per il ruolo di opposto due le possibilità: la greca ex Novara Vasilantonaki o la newyorkese Aiyana Whitney, reduce da una stagione con la maglia del club cinese delloYunnan Nuzi Paiqiu Dui. Il duo italiano Pisani – Garzaro formerà invece il tandem di centrali. Due italiane anche in banda, dove Chiappini dovrebbe schierare Di Iulio e Baggi. Il libero invece sarà la veterana Paola Cardullo, arrivata a Filottrano dopo tre stagioni con la maglia di Bergamo.
IN TV - La partita fra Lardini Filottrano e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. Sulla pagina facebook della Savino Del Bene sarà inoltre possibile ascoltare la radiocronaca integrale del match. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15.
La Savino Del Bene Scandicci, prima di iniziare il campionato con la trasferta di Filottrano (Domenica, ore 17.00), sfiderà il prossimo Giovedi 25 Ottobre, alle 14.30, la Bosca San Bernardo Cuneo. Coach Parisi ed il pubblico scandiccese ritroveranno, per la prima volta in questa stagione, al Palazzetto dello Sport di Via Rialdoli le giocatrici rientranti dai Mondiali in Giappone. Sarà la prima occasione pubblica per vedere all'opera in maglia Savino Del Bene atlete come Lucia Bosetti, Ofelia Malinov, Adenizia e la campionessa del mondo Jovana Stevanovic.
Ingresso Libero.
Il capitano della Savino Del Bene nella stagione 2018-2019 sarà Lucia Bosetti. Decisione comunicata oggi da coach Parisi al gruppo a sua disposizione. La schiacciatrice, alla sua seconda stagione a Scandicci, ha ricevuto oggi i gradi di capitano.
Lucia, classe ‘89, è una delle giocatrici di maggiore esperienza della squadra. Nazionale azzurra dal 2007 e reduce dalla finale mondiale giocata con la maglia dell’Italia, in carriera ha vinto tanto a livello individuale e di club.
Con le sue qualità tecniche e morali, oltre che con la sua esperienza, Lucia potrà essere la giusta guida per un gruppo che in questa stagione si appresta a competere su tre fronti: Campionato, Coppa Italia e Champions League.
Il Palmares di Lucia:
• Campionato italiano: 3
2010-11, 2012-13, 2013-14
• Campionato turco: 1
2014-15
• Coppa Italia: 2
2012-13, 2013-14
• Coppa di Turchia: 1
2014-15
• Supercoppa italiana: 1
2013
• Supercoppa turca: 1
2015
• Champions League: 1
2009-10
Premi individuali:
▪ 2005 - Campionato europeo Under-18: Miglior ricevitrice
▪ 2006 - Campionato europeo Under-19: Miglior servizio
▪ 2013 - Serie A1 italiana: MVP
▪ 2013 - Supercoppa italiana: MVP
▪ 2014 - Coppa Italia: MVP
▪ 2014 - Serie A1 italiana: MVP
▪ 2018 - Montreux Volley Masters: MVP dell'Italia
Nel giorno della presentazione della maglia da gioco 2018-2019 e della nomina a capitano di Lucia Bosetti si è tenuta l’ultima amichevole prima dell’inizio del campionato per la Savino Del Bene, che in vista dell’esordio in Serie A1 del prossimo 28 ottobre (in trasferta a Filottrano) ha affrontato un’altra squadra di A1 come la Bosca San Bernardo Cuneo. Contro le piemontesi prima occasione per vedere in campo le atlete reduci dal Mondiale (Bosetti, Malinov, Adenizia e Stevanovic) e dunque grande curiosità anche sugli spalti del palazzetto di Scandicci.
Il primo set parte con diverse imprecisioni al servizio e nei primi 4 turni sono 3 gli errori al servizio (2-2). Scandicci nonostante le tante novità in sestetto parte bene, con Stevanovic che subito sfoggia il pezzo forte del suo repertorio: la fast (3-2). Il muro di Bosetti (6-2) e l’ace di Stevanovic (9-3) ampliano il gap, ma Cuneo segna 4 punti consecutivi e con un ace di Mancini accorcia (9-7). Sempre un punto su servizio, ma stavolta da parte di Van Hecke, porta invece Cuneo sul -1 (10-9). Scandicci sembra più pronta e fa suo uno scambio lungo ed entusiasmante con un attacco di Bosetti (11-9). La Savino Del Bene mantiene 2 punti di vantaggio e grazie ad una fast ed un ace di Stevanovic sale sul +3 (16-13). Scandicci arriva addirittura sul +4 e con questo scarto vince la prima frazione per 25-21.
Il set successivo vede la squadra di Parisi in fuga sul 7-2, mentre un ace di Adenizia porta il punteggio sul 14-7. Proprio la brasiliana di dimostra ancora in forma Mondiale con un’ottima serie di servizi. Il set è di marca scandiccese e la squadra di Parisi vola sul +8 (18-10). La Bosca San Bernardo Cuneo reagisce e con Cruz che approfitta dell’errore in ricezione di Mitchem si chiude una serie di tre punti consecutivi per le piemontesi (19-14). Tre punti consecutivi consentono invece a Scandicci di prendersi anche il secondo set, con il 25-19 marcato a muro da Ofelia Malinov, fresca di nomina a miglior palleggiatrice del Mondiale.
Nel terzo set Scandicci va nuovamente in fuga sul 5-1, con Haak a mettere giù un potentissimo ace. Cuneo però sale di colpi e rimonta fino al primo vantaggio di giornata (5-6). Un ace di Haak porta invece il punteggio sul 16-12. Parisi cambia Haak e Malinov con Zago e Caracuta e Cuneo segna tre punti consecutivi che portano il punteggio sul 17-16. Il finale di set è punto a punto: Adenizia in primo tempo fa il 19-19, Zago in diagonale firma il 23-20. Il 25-22 invece è di Hood, che chiude il match.
Al termine della gara è stato giocato un ulteriore set di allenamento. Scandicci con un sestetto totalmente ridisegnato è stata superata 18-25.
Coach Parisi post partita: “Della gara do un giudizio positivo. Immagino che le giocatrici delle nazionali attendessero di riunirsi alla squadra e anche noi le attendevamo con ansia. La partita è stata proprio un’occasione per cominciare a conoscersi. L’obiettivo era quello di stare in campo e di familiarizzare.”
Savino Del Bene Scandicci - Bosca San Bernardo Cuneo: 3-0 (25-21, 25-19, 25-22)
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa, Bisconti, Malinov 4, Ferreira Da Silva 12, Hood 2, Mitchem 8, Merlo, Papa, Haak 17, Mazzaro, Zago 1, Caracuta, Stevanovic 5, Bosetti 4, Vasileva. Allenatore: Parisi C.
Bosca San Bernardo Cuneo: Baiocco, Salas 3, Markovic, Cruz 5, Kaczmar, Van Hecke 14, Menghi 1, Bosio, Ilyasoglu, Kavalenka 1, Ruzzini, Zambelli 2, Bertone, Mancini 4. Allenatore: Pistola A.
Dopo il brutto infortunio di Bojana Milenkovic occorso durante il Mondiale, la Savino Del Bene è corsa ai ripari ed ha aggiunto al suo roster un’alternativa nello spot di schiacciatrice, acquistando le prestazioni sportive della statunitense Regan Hood.
La giocatrice, nel week end, vestirà per la prima volta la maglia di Scandicci indossandola nelle gare del Torneo Savallese Trasporti in programma da oggi e domani a Montichiari.
Nata a Lafayette in Louisiana, il 10 agosto 1983, Regan (188 cm per 79 kg) si era già allenata negli scorsi giorni con la Savino Del Bene, ma da ieri è ufficialmente una giocatrice scandiccese.
CARRIERA
Regan Hood ha iniziato la sua carriera con la Louisiana State University, con la quale ha giocato nella NCAA Division I dal 2001 al 2004. Il debutto da professionista è arrivato nella stagione 2005-06, quando è sbarcata nella serie cadetta spagnola, tesserata dal Club Voleibol Ícaro Alaró. La stagione successiva ha giocato in Olanda con il Volleybalvereniging DOK Dwingeloo. Nel campionato seguente è tornata in Spagna per vestire la maglia del Club Voleibol Albacete.
La prima sosta più lunga, nella carriera di Regan, è arrivata in Francia dove è rimasta per tre stagioni indossando i colori del Terville Florange Olympique Club nel 2008-09 e quelli dell'ASPTT Mulhouse Volley-Ball dal 2009-10 al 2010-11.
Nel 2011 ha debuttato nella nazionale statunitense, prendendo parte ai XVI Giochi panamericani, dove ha conquistato la medaglia di bronzo.L’esperienza polacca è durata però solamente qualche mese, dato che Regan ha poi giocato in Indonesia al Gresik Petrokimia.
L’ultimo club di Regan è stato il Samsun BB, club della divisione cadetta turca, in cui ha giocato il campionato 2017-2018.
Ad una settimana dall’inizio del campionato di Serie A1 la Savino Del Bene prosegue il suo percorso di incontri amichevoli. Sabato 20 e domenica 21 ottobre la formazione di coach Carlo Parisi sarà una delle protagoniste della seconda edizione del “Torneo Savallese Trasporti”.
Un torneo che coinvolgerà quattro squadre di Serie A1. Sul taraflex del PalaGeorge di Montichiari si affronteranno infatti, oltre alle nostre atlete, sarà possibile vedere all’opera le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia, le “cugine” de Il Bisonte Firenze e la squadra della Reale Mutua Fenera Chieri.
Il quadrangolare si svolgerà con questo formato: il sabato si terranno le semifinali al meglio dei due set ma con un terzo set obbligatorio, in caso una delle due formazioni si porti subito sul 2-0.
Le finali saranno invece al meglio dei cinque sets.
Sabato 20 Ottobre
– Ore 17.00 Savino del Bene Scandicci vs Il Bisonte Firenze
– Ore 20.00 Banca Valsabbina Millenium Brescia vs Reale Mutua Chieri
Domenica 21 Ottobre
– Ore 16.00 Finale 3°-4° posto
– Ore 19.00 Finale 1°-2° posto
Sabato l’ingresso sarà gratuito, mentre per la domenica è prevista la libera donazione in beneficenza ai volontari della Protezione Civile del Gruppo Cinofili. Il parcheggio sarà gratuito.
Le gare saranno visibili anche in streaming sulla pagina FB “Obiettivo Volley”
Link:
https://m.facebook.com/obiettivovolley/?tn-str=k%2AF
Si è svolta davanti a più di settecento persone l’annuale presentazione della Savino Del Bene Volley Scandicci, squadra che giocherà il prossimo campionato di Serie A1 e la CEV Champions League. L’Auditorium Centro Rogers di Scandicci si è riempito di tifosi e appassionati per accogliere le ragazze di Carlo Parisi in attesa di Lucia Bosetti, Ofelia Malinov, Jovana Stevanovic ed Adenizia Da Silva ancora impegnate ai Mondiali di Giappone.
Accoglienza speciale per Bojana Milenkovic, giocatrice serba infortunatasi al Mondiale in Giappone, ma che ha fatto di tutto per essere partecipare alla presentazione della sua nuova squadra.
Nell’occasione, guidate dallo Speaker dei Mondiali di Volley di Firenze Giuseppe Baratta, sono state presentate tutte le formazioni giovanili della Savino Del Bene Project: venti team con circa trecento atlete allenate da ventiquattro persone.
Un grande successo di pubblico ed una grande festa per la pallavolo toscana, in attesa dell’inizio del campionato il prossimo 28 Ottobre a Filottrano.
Carlo Parisi: “Noi stiamo facendo il nostro lavoro seguendo i programmi, in palestra nonostante manchino ancora alcune giocatrici siamo riusciti a fare un buon lavoro per poter essere performanti durante la stagione. Tutto per ora va bene, nonostante l’infortunio della nostra Milenkovic, però dobbiamo reagire ed essere pronti quando sarà il momento”.
Enrica Merlo: “Ci stiamo preparando con tantissimo allenamento, è stato bello vedere tutta questa gente. Sono quattro anni che sono qua e vedere questo pubblico mi fa emozionare, è stato sempre un crescendo. Il campionato italiano è sempre più competitivo non ci sono risultati già prestabiliti. Dovremmo trovare la forza per fare squadra, tutte unite”.