“La Storia Siamo Noi, nessuno si senta offeso” perché è la verità, perché mercoledì 13 marzo 2019 la Savino Del Bene Scandicci scriverà una nuova pagina della sua storia sportiva e della storia sportiva fiorentina e toscana disputando al Nelson Mandel Forum di Firenze la gara d’andata dei quarti di finale di CEV Champions League. Dalle 18.30 nel palazzetto fiorentino prenderà il via la sfida alle turche del Fenerbahçe Opet Istanbul, un doppio confronto che si concluderà con la gara di ritorno in programma in Turchia al Burhan Felek Spor Salonu il prossimo 19 marzo 2019.

La Savino Del Bene ha ottenuto il pass per i quarti di finale chiudendo al primo posto la Pool Ddella CEV Champions League. Le ragazze di Parisi hanno infatti conquistato 12 punti, ottenendo il primato nel girone davanti all’Imoco Volley Conegliano, anche lei qualificata ai quarti, Palmberg Schwerin e LKS Commercecon Lodz.

La squadra di Parisi si presenta al confronto dei quarti reduce da due sconfitte in campionato(Conegliano e Cuneo) ed una in CEV Champions League. Al momento comunque la squadra scandiccese è ancora terza in classifica nella Serie A1 di pallavolo femminile.

IL REGOLAMENTO

Il 13 marzo la gara d’andata, il 19 marzo la gara di ritorno: la doppia sfida dei quarti di finale mette in palio un posto in semifinale, dove la vincente di Savino Del Bene Scandicci - Fenerbahçe Opet Istanbul dovrà affrontare chi riuscirà a spuntarla nel quarto di finale tra Eczacibasi Istanbul e Imoco Volley Conegliano.

In caso di parità al termine delle due sfide, la vincente sarà determinata mediante il Golden Set, ovvero un set di spareggio da 15 punti. Ad aggiudicarsi tale set è la prima squadra ad arrivare a 15 punti con almeno 2 punti di vantaggio. In caso non vi sia tale margine si procederà ai vantaggi. 

In una sfida "Casa e Fuori", si verifica un pareggio tra i due partecipanti quando entrambe le squadre hanno lo stesso numero di “punti assegnati”. 

Il criterio di conferimento dei “punti assegnati” è lo stesso con cui si assegnano punti nei match di campionato. 

Punti assegnati ed esempi

a. 3 punti per vittorie 3-0 o 3-1

b. 2 punti per vittorie 3-2

c. 1 punto per sconfitte 2-3

d. 0 punti per sconfitte 0-3 o 1-3

Es. Sì Golden Set

Gara d’andata: Squadra A – Squadra B 3-1 (3 punti per la squadra A)

Gara di ritorno: Squadra B – Squadra A 3-0 (3 punti per la squadra B)

Si procede al golden set per determinare chi supera il turno

 
Es. No Golden Set

Gara d’andata: Squadra A – Squadra B 3-2 (2 punti per la squadra A)

Gara di ritorno: Squadra B – Squadra A 3-0 (3 punti per la squadra B)

Non si procede al golden set per determinare chi supera il turno

Anche le semifinali si disputeranno con gara d’andata e ritorno e con lo stesso regolamento, mentre la finale si disputerà in gara secca il prossimo 18 maggio 2019 a Berlino.

LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI

“Il Fenerbahce è una squadra forte. Ultimamente si è rinforzata con Rabadzhieva, ha tre schiacciatori di altissimo livello ed una opposta molto forte. Nel roster coach Terzic ha due centrali di alto livello, Eda Erdem Dundar è anche la capitana della nazionale turca e oltre ad essere brava a muro sa anche attaccare. Il Fenerbahce batte molto bene e tra i tanti impegni in soli due giorni abbiamo dovuto prepararci al loro tipo di battuta”

LE AVVERSARIE

Il Fenerbahçe Opet Istanbul è, insieme a VakıfBank e Eczacıbaşı, una delle tre “nobili” del campionato turco e nella sua storia ha vinto 5 Campionati turchi, 3 Coppe di Turchia, 3 Supercoppe turche, 1 Champions League, 1 Coppa CEV ed una Coppa del Mondo per club.

In questa stagione, con 50 punti frutto di 17 vittorie e 5 sconfitte, il Fenerbahçe Opet Istanbul ha chiuso al terzo posto la regular season della Sultanlar Ligi (massimo campionato turco) e nei prossimi play off affronterà dunque la formazione del Besiktas. La squadra di Istanbul è inoltre in corsa anche per la Kupa Volley (Coppa di Turchia) dove il 22 marzo 2019 affronterà il Thy.

A guidare la formazione turca è il CT della Serbia Zoran Terzić, campione del mondo con un roster che comprendeva tra le altre anche le scandiccesi Jovana Stevanović e Bojana Milenković. Il tecnico nato il 9 luglio 1966 e visto in Italia come coach della Despar Sirio Perugia (2010-2011) è allenatore del Fenerbahçe dal 29 giugno 2018.

Nella partita contro la Savino Del Bene Terzić dovrebbe schierare un 6+1 composto da Ana Antonijevic (1987) al palleggio, Melissa Vargas (1999) da opposto, Dobriana Rabadzhieva (1991) e l’ex Conegliano Samantha Bricio (1994) in banda, la capitana della nazionale turca Eda Erdem(1987) e Dicla Babat (1992) da centrali. Nel ruolo di libero si alterneranno due classe ’97 come Melis Yılmaz e Merve Dalbeler. Dalla panchina il tecnico serbo potrà inoltre pescare Fatma Yıldırım(schiacciatrice turca nata nel 1990) e l’ex Savino Del Bene Bahar Toksoy Guidetti, centrale vista a Scandicci nel 2015 e moglie dell’allenatore VakıfBank e CT della Nazionale turca Giovanni Guidetti.

IN TV

La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Fenerbahce Opet Istanbul sarà trasmessa in diretta da DAZN con il commento affidato ad Andrea Pratellesi e Maurizia Cacciatori.

La Savino Del Bene Scandicci si arrende al termine di una battaglia di tre set durata un’ora e 33 minuti contro una Cuneo in stato di forma stellare. Le piemontesi infatti decretano la seconda sconfitta stagionale casalinga e costringono Scandicci a dire addio ai sogni del secondo posto.

Carlo Parisi cambia rispetto al sestetto solito e schiera Malinov-Haak sull’asse palleggiatore-opposto, la coppia serbo-brasiliana formata da Stevanovic e Adenizia come centrali, Bosetti e Mitchem in banda e Merlo come libero. Coach Pistola risponde con Bosio al palleggio, l’ex Pesaro Van Hecke come posto due, Menghi-Zambelli al centro, la coppia caraibica Salas-Cruz in banda e l’amatissima ex Jole Ruzzini come libero.

Il match inizia con Cuneo in vantaggio grazie a Van Hecke (2-1); Haak inventa la palletta per il pari, Merlo salva e Scandicci vola sul 4-2, ma Cuneo con Salas e Markovic torna avanti (5-6). Malinov trova il pari (7-7), Adenizia si accende e guida Scandicci (9-9), ma Cuneo è viva. Bisconti entra per Mitchem come ormai consuetudine, Markovic spara fuori (14-12) e Malinov la combina ancora (16-15). La squadra di Pistola continua a macinare, ma Mitchem trova il buco tra muro e mani ospiti. Sempre la texana trova l’ace (21-19), così come Wilma Salas che pareggia sul 21-21 e fa chiamare tempo a Parisi. Cuneo firma il 22-23, ma Mitchem fa pari. Cuneo tra un errore ed un attacco di Salas chiude il set sul 24-26.

Nel secondo set Scandicci parte forte con Mitchem (2-1), Cuneo pareggia con Van Hecke (3-3) e poi allunga con Markovic (4-6). Il vantaggio di due continua fino al 8-8 di Adenizia, quando l’equilibrio torna sovrano (11-11), ma Scandicci trova il break vincente con la sua capitana Lucia Bosetti che mura Markovic (12-15). E’ una partita da giostre, su e giù continui fino al 19-21 firmato da Malinov con un tocchetto a muro. Cuneo riprende ulteriori due punti con l’attacco di Markovic sul muro di Bosetti e Parisi ferma tutto. Markovic firma il 22-23, mentre Salas il 23-24. Cuneo chiude anche il secondo set sul 23-25.

Nel terzo Cuneo va ancora avanti (2-4), Haak prova la reazione (3-5) ma Cuneo resiste. (4-7) Adenizia suona la carica e Bosio sbaglia (6-8). Parisi toglie Mitchem per Vasileva (7-9), ma Salas chiude il punto del 7-10. Proprio la bulgara fa il 9-10, male piemontesi fanno male e arrivano sull’11-14. Una Salas in formissima sigla il 12-15, ma Scandicci prima accorcia con Haak e poi sfiora il pari con Bosetti (15-16) ma Van Hecke spara ancora (16-20). Scandicci rincorre ma non ce la fa. Cuneo vince e manda al tappeto per la seconda volta in stagione la Savino Del Bene Scandicci.

Le parole di Coach Carlo Parisi:

“Dispiace, sapevamo di essere in un momento di difficoltà, questa partita aveva il sapore di una gara che andava vinta a tutti i costi dopo una settimana difficile. Avevamo tensione e pressione addosso. Il comportamento della squadra è figlio di questa difficoltà. E’ un momento che non gira come è girato in altri periodi, è stata una brutta sconfitta che fa male. Il dispiacere è tanto”.

Savino Del Bene Scandicci – Bosca San Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 23-25, 21-25)

Savino Del Bene Scandicci

Mastrodicasa ne, Bisconti, Malinov 3, Adenizia 5, Mitchem 8, Merlo L, Papa, Haak 21, Mazzaro ne, Zago ne, Caracuta ne, Stevanovic 6, Bosetti 4, Vasileva 3.

All.: Carlo Parisi Vice: Simone Bendandi

Bosca San Bernardo Cuneo:

Baiocco , Salas 18, Markovic 7, Cruz , Kaczmar, Van Hecke 22, Menghi 5, Bosio, 1 Kavalenka ne, Ruzzini L, Zambelli 7, Mancini.

All: Andrea Pistola Vice: Domenico Petruzzelli

Spettatori: 850

Attacco: 39%-46%

Ricezione: 27%-26%

Err.Serv: 7-15

Muri 3-7

Durata: 28’, 30’, 29’. Totale: 1’33’’

La Savino Del Bene Scandicci, dopo il ko esterno contro Conegliano, vuole ritrovare il sorriso prima degli impegni europei contro il Fenerbahce di Terzic. Prima della sfida di Mercoledi 13 alle 18.30 al Nelson Mandela Forum, la squadra capitanata da Lucia Bosetti affronterà la Bosca San Bernardo Cuneo, squadra ostica che all’andata vinse al tie-break nel fortino del Pala Ubi. La sfida di domani alle 20.30 è molto importante per la formazione scandiccese perché se da una parte le ragazze di Parisi hanno il bisogno di tenere a distanza le dirette inseguitrici come Monza, Busto Arsizio e Casalmaggiore, dall’altra l’Igor Gorgonzola Novara è solo a due punti e ci sono ancora quattro gare da giocare.

EX E PRECEDENTI – La partita del Palazzetto dello Sport di Scandicci sarà un'occasione per la Savino Del Bene e per i suoi tifosi di ritrovare Aurea Cruz, Sara Menghi, Jole Ruzzini e Giulia Mancini, tutte passate da Scandicci nelle stagioni precedenti. Nelle fila della formazione scandiccese milita invece Federica Mastrodicasa, che ha indossato la maglia piemontese nella passata stagione. Tante le ex, uno solo il precedente ufficiale con la squadra di Pistola che si impose su quella di Parisi per 3-2 con i parziali di 16-25, 25-22, 28-26, 16-25, 15-7

LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI: “Vedo una partita complicata, noi veniamo da una sconfitta e quindi abbiamo l’obbligo di fare punti, non abbiamo altre possibilità. La squadra contro la quale giochiamo è rognosa che, se messa nelle condizioni di giocare bene, può fare male e lo dimostrano i risultati che hanno fatto nell’arco della stagione. E’ una squadra che bisogna tenere buona perché hanno individualità che possono cambiare l’andamento di una partita”

LE AVVERSARIE – Cuneo è reduce da una vittoria per 3-0 arrivata al Pala Ubi contro Lardini Filottrano. La formazione piemontese, neopromossa in A1 grazie all'acquisizione del titolo sportivo della River Volley, in questa stagione ha conquistato fin'ora 30 punti e attualmente si trova all’ottavoposto in classifica. Dopo una storica qualificazione ai Quarti di Coppa Italia, le piemontesi potrebbero raggiungere i Play-Off.  Coach Pistola contro la Savino Del Bene dovrebbe schierare il 6+1 composto da Francesca Bosio al palleggio in diagonale con Lise Van Hecke. In banda giocheranno invece Aurea Cruz e Wilma Salas. Al centro invece agirà il tandem Zambelli-Menghi, con il libero che sarà Jole Ruzzini.

IN TV – La partita fra Bosca San Bernardo Cuneo e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15.

La partita di andata dei quarti di finale di CEV Champions League, che vedrà la Savino Del Bene Scandicci affrontare il Fenerbahce Opet Istanbul, si disputerà al Nelson Mandela Forum di Firenze in data mercoledì 13 marzo alle ore 18.30. La gara di ritorno si giocherà invece in Turchia il prossimo 19 marzo alle ore 20.00.

Prima degli impegni europei, la Savino Del Bene Scandicci torna tra le mura del Palazzetto di Via Rialdoli il prossimo Sabato 9 Marzo alle 20.30. Le gara contro la Bosca San Bernardo Cuneo, squadra delle ex Ruzzini, Menghi, Mancini e Cruz è stata infatti anticipata di un giorno rispetto alla programmazione originaria. La Diretta televisiva sarà affidata a LVF TV, televisione ufficiale della Lega Pallavolo Femminile mentre i biglietti sono già acquistabili su Ticketone o direttamente al botteghino dalle 19.00 di Sabato.

 

 

Per la quinta volta in stagione la Savino Del Bene di coach Parisi incontra sulla sua strada le Pantere dell'Imoco Volley Conegliano. L'ennesimo capitolo di una sfida infinita vede Scandicci ospite al PalaVerde per il 22esimo turno del campionato di Serie A1.

Non una gara banale. I precedenti stagionali sono in parità con 2 vittorie per parte, le squadre schierano roster di altissimo livello, ma a rendere ancora più speciale la gara sono le implicazioni di classifica, con Conegliano prima con 49 punti che vuole sfruttare l'occasione per allungare su Scandicci e con la stessa Savino Del Bene, attuale terza forza del campionato, che invece arriva in Veneto con l'obiettivo di accorciare in classifica su di una capolista che dista 5 lunghezze.

Coach Santarelli modifica il 6+1 visto lo scorso 20 febbraio al Mandela Forum di Firenze in occasione della quinta giornata della Pool D di CEV Champions League. Wolosz rimane in cabina di regia, come del resto la statunitense viene sempre schierata Lowe da opposto, in banda vanno Sylla e l'altra giocatrice a stelle e strisce: Kimberly Hill. A completare la formazione delle Pantere c'è il tandem di centrali composto da De Kruijf e dalla novità rappresentata da Folie, mentre il libero è De Gennaro.

La Savino Del Bene di coach Parisi invece scende in campo con l'ex della gara Ofelia Malinov schierata al palleggio. Haak l'opposto. Vasileva, rimasta a riposo nell'ultimo match di Champions League, ritorna titolare in banda insieme a capitan Bosetti. Adenizia e Stevanovic sono le centrali e Merlo come libero completa lo schieramento titolare di Scandicci.

Il primo set comincia con una Conegliano subito in palla e in grado di portarsi al comando delle operazioni per 4-1 con De Kruijf sugli scudi. Lowe firma l'8-4 e spinge Scandicci sotto di quattro punti, la reazione della Savino Del Bene arriva a metà set, grazie ad un break di 3 punti nel quale spicca uno splendido pallonetto di Bosetti. Scandicci va sul -1 (12-11), Conegliano torna ad allungare con un contro-parziale (14-11) chiuso da un muro di Sylla su Stevanovic. Scandicci torna sul -1 (14-13) al termine di un lunghissimo scambio chiuso da un errore di Lowe. La formazione di Parisi non riesce però a rimanere in scia all'Imoco Volley. Muro di Folie e di nuovo +4 veneto (18-14). Parisi chiama il time out ma i punti di scarto in favore di Conegliano rimangono a lungo 3, poi nel finale di set Folie piazza un gran muro su Bosetti e fa 24-19. Il set si chiude invece con il mani out di Tirozzi che vale il 25-20.

L'avvio di secondo set è maggiormente equilibrato, nonostante arrivi il + 4 per l'Imoco Volley in occasione di un attacco di Adenizia bloccato dal muro veneto (7-3). Scandicci torna a contatto con tre punti consecutivi conclusi da un errore di Sylla che attacca in rete. Bosetti, con un colpo spettacolare dalla seconda linea, ed Haak portano Scandicci sul -1 (9-8). Conegliano è però intenzionata a “vendicare” la sconfitta patita nell'ultimo confronto di Champions e con le giocate di Lowe ed Hill si porta avanti di 5 punti (14-9). La Savino Del Bene reagisce con un pallonetto da campionessa di Haak e con un muro di Bosetti (15-12). Un break di sette punti di Conegliano però scava un solco irrecuperabile (21-12) per Scandicci, con Parisi che per provare a cambiare la situazione di difficoltà manda in campo Zago per Haak e Papa per Bosetti. Non ci sono però effetti positivi: la squadra di Santarelli va sul +10 (24-14) con un attacco di Sylla. Zago fa 24-15, Vasileva accorcia sul 24-16, ma la sconfitta di set è solamente rimandata al 25-16.

La terza frazione di gioco vede la Savino Del Bene di nuovo in campo con Haak e Bosetti, ma con Mazzaro al posto di Adenizia. L'avvio è buono per Scandicci che va addirittura avanti per 0-5, trovandosi per la prima volta nella gara al comando del punteggio. La risposta dell'Imoco Volley Conegliano è però rabbiosa. Prima le Pantere pareggiano sul 5-5 poi, dopo delle splendide difese di squadra, Conegliano trova il 6-5 con un gran colpo di Lowe. Dopo 7 punti consecutivi Conegliano balza dunque nuovamente al comando (7-5). Solo un errore al servizio di Lowe restituisce un punto a Scandicci (7-6), ma Conegliano non è sazia e allunga fino al 12-8. A metà set l'Imoco Volley commette qualche sbavatura e la Savino Del Bene torna in parità sul 13-13. Parisi sostituisce Vasileva con Mitchem e l'americana segna subito, mettendo a terra il punto del 15-14 e quello del 16-15. Stevanovic in fast mantiene Scandicci sul -1 (17-16), ma ancora una volta Conegliano torna ad allungare. La neo entrata Fabris, una Folie in gran forma ed un ace di De Kruijf fanno andare il punteggio sul 20-16. Sul 22-18 Zago e Malinov tornano in campo per Haak e Caracuta. Il terzo ed ultimo set si chiude 25-19 con un attacco out di Bosetti. Sconfitta senza appelli per la Savino Del Bene, adesso staccata di 8 punti dal primo posto in classifica.17esima vittoria in campionato per l'Imoco Volley Conegliano, 4 k.o. in questa Serie A1 per la Savino Del Bene.

Carlo Parisi Post Partita: “In settimana abbiamo cercato di focalizzare l'attenzione sull'approccio a questa gara e doveva essere molto diverso da quello che abbiamo avuto, anzi direi che per tanti motivi dovevamo avere un approccio opposto a quello che abbiamo avuto. In primis perchè ovviamente loro avevano un po' il dente avvelenato per la gara di coppa, il secondo motivo era per la classifica che adesso conta, la terza motivazione è che ogni volta che giochiamo con loro regaliamo sempre il terzo set. Oggi invece l'approccio non è stato buono, abbiamo pagato molto la nostra eccessiva passività. Noi abbiamo delle difficoltà fisiche all'interno della squadra, ma queste attenuanti non sono più valide se questo è il modo di stare in campo. Conta uscire dal campo avendo dato tutto, considerando le difficoltà, considerando i problemi, che in fin dei conti hanno tutti. Noi questa cosa non l'abbiamo fatta. Quando si esce dal campo insoddisfatti, amareggiati e anche frustrati per non aver trovato una strada per cercare di cambiare l'andamento della partita, allora abbiamo grosse responsabilità sul risultato, al di là dei meriti di Conegliano, che fatta eccezione per qualche errore di troppo nel primo set ha fatto la sua partita, spingendo sull'acceleratore e approfittando anche di una nostra battuta insufficiente”

Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci: 3-0 (25-20, 25-16, 25-19)

Imoco Volley Conegliano: Bechis, De Kruijf 11, Folie 9, Fersino, Lowe 7, De Gennaro (L), Danesi n.e., Fabris 2, Wolosz 1, Hill 12, Tirozzi 1, Sylla 13, Moretto n.e.. All.: Santarelli D.

Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti, Malinov 1, Adenizia, Mitchem 3, Merlo (L), Papa, Haak 10, Mazzaro 1, Zago 2, Caracuta 1, Stevanovic 2, Bosetti 8, Vasileva 6. All.: Parisi C.

Arbitri: Vagni I. - Cappello G.

Durata: 28', 23', 27'.

Attacco: 40% - 31%

Ricezione perfetta: 70% - 44%

Muri: 9 - 3

Ace: 4-0

Spettatori: 5344

 

Una sfida eterna, tra due rivali che ormai si conoscono come sorelle. Questa domenica (ore 17.00) la Savino Del Bene Scandicci andrà al PalaVerde di Villorba per la quinta partita stagionale contro l’Imoco Volley Conegliano. Dopo la gara del girone d’andata di Serie A1, il doppio confronto nella Pool D di CEV Champions League e la sfida nella Final Four di Coppa Italia, questo week end le scandiccesi e le Pantere venete si affronteranno per la quinta volta in stagione nella gara valevole per il 22esimo turno della Samsung Volley Cup A1.

Quella di domenica sarà una sfida al vertice del nostro campionato, con Conegliano che arriva all’appuntamento da prima in classifica e con Scandicci che invece si affaccia alla sfida da terza forza della Serie A1.

Entrambe le squadre inoltre fanno parte delle 8 partecipanti ai quarti di finale di CEV Champions League e da poche ore hanno scoperto la loro prossima rivale europea. Conegliano affronterà la doppia sfida con la capolista turca dell’ Eczacıbaşı Spor Kulübü, mentre la Savino Del Bene se la vedrà con il Fenerbache Opet Istanbul.

EX E PRECEDENTI
Una sola ex in campo: Ofelia Malinov, la miglior palleggiatrice del Mondiale 2018 infatti oggi gioca con la maglia di Scandicci, ma nella stagione 2016-2017 ha indossato i colori di Conegliano, alzando al cielo la Coppa Italia.

Quello del week end come detto sarà il quinto confronto stagionale tra le due formazioni, Scandicci ha vinto in due occasioni, la gara d’andata di campionato e il match di ritorno in CEV Champions League. Conegliano si è invece aggiudicata la prima sfida europea e l’incontro delle Final Four di Coppa Italia.

Allargando lo spettro di analisi a tutte le sfide tra Savino Del Bene e Imoco VolleyConegliano, i precedenti sono 15.

5 le imposizioni scandiccesi, 10 le vittorie venete, con le Conegliano che nella passata stagione hanno vinto le Semifinali Scudetto proprio contro la Savino Del Bene, superandola in tutte e tre le gare della serie.

LE AVVERSARIE
Conegliano ha vinto l’ultimo campionato italiano e in questa stagione si è confermata una corazzata aggiudicandosi la Supercoppa e conquistando la finale di Coppa Italia. La formazione veneta vanta grande esperienza europea avendo già partecipato alla Coppa CEV (Quarti di finale nel 2014-2015) e alla CEV Champions League. L’Imoco Volley Conegliano infatti è arrivata fino ai play-off a 12 nella stagione 2013-14, è stata sconfitta in finale nell’annata 2016-17 e si è dovuta accontentare del terzo posto al termine della passata edizione.

Reduce dalla qualificazione ai quarti di finale di CEV Champions League, ottenuta battendo per 3-0 la formazione del ŁKS Commercecon ŁÓDŹ, Conegliano nell’ultimo appuntamento di campionato ha superato 1-3 il Cub Italia Crai ed attualmente la squadra di coach Santarelli è prima in Serie A1 con 49 punti e 5 lunghezze di vantaggio sulla Savino Del Bene.

La formazione veneta in questa stagione è stata costretta a far fronte a due brutti infortuni. Megan Easy lo scorso 18 novembre ha infatti chiuso la sua stagione anzitempo, riportando la rottura del tendine d’Achille della gamba destra. L’opposto giapponese Miyu Nagaoka invece, infortunatasi al ginocchio sinistro già operato lo scorso anno, ha deciso di tornare nel proprio paese per affidarsi ai medici nipponici. La dirigenza coneglianese è così tornata sul mercato acquistando le prestazioni sportive di una giocatrice di talento come la statunitense Karsta Lowe.

Per la gara di domani coach Daniele Santarelli dovrebbe puntare sul 6+1 con Wolosz al palleggio e Fabris da opposto. Hill e Sylla in banda, De Krujif e Danesi da centrali. De Gennaro indosserà invece la maglia da libero.

LE PAROLE DI CARLO PARISI
"E’ una partita contro una squadra che conosciamo e che ha ritrovato entusiasmo e forza, anche vista la qualificazione in CEV Champions League, avranno voglia di fare un’ottima partita. Quella di domani è una partita di cartello: dovremo tenere alta l’attenzione e soprattutto ricordarci che è una gara importante anche per la nostra classifica”.

LE PAROLE DI CARLO PARISI SUL FENERBAHCE
"E’ una squadra forte, ha un ottimo organico anche se leggermente inferiore a Vakifbank eEczacibasi, ma rimane una formazione con ottime giocatrici. Noi cercheremo di studiarla al meglio e, quello di CEV Champions League, resta un impegno stimolante ma abbiamo lottato per arrivare fino a questo punto. Aspettiamo i nostri tifosi al Nelson Mandela Forum perché ci sarà da divertirsi”.

 

 

 

IN TV
La partita fra Imoco Volley Conegliano e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15.

Dopo esser arrivati, alla prima partecipazione assoluta in CEV Champions League, ai Quarti di Finale la Savino Del Bene Scandicci ha conosciuto il suo destino. L’urna di Lussemburgo ha parlato e le ragazze di Carlo Parisi, tra le otto migliori squadre d’Europa, incontreranno le turche del Fenerbahce di Zoran Terzic.

Il Fenerbahce Opet Instanbul, attualmente terza nella Sultanlar Ligi a 44 punti, ha chiuso in testa il girone E e può vantare campionesse del calibro di Melissa Vargas, Samatha Bricio e l’ex Scandicci Bahar Toksoy Guidetti.

Emma Villas Siena ha il piacere di invitare la Vostra Società ad assistere alla 11° partita del girone di ritorno del Campionato di Superlega Credem Banca 2018/19 Emma Villas Siena-Azimut Leo Shoes Modena in programma al PalaEstra il 10 marzo 2019 alle ore 18.00.

Per questo evento offriremo a tutti gli atleti UNDER12 ed ad 1 ACCOMPAGNATORE un biglietto omaggio in CURVA o, ad esaurimento, nel SETTORE C.

Avrete la possibilità di riservare ed acquistare i vostri biglietti tutti insieme, basterà infatti che un referente della Società invii una mail a biglietteria@emmavillasvolley.com entro e non oltre il 6 marzo alle ore 12 specificando:

-OGGETTO DELLA MAIL "Emma Villas Siena-Modena"
-NOME DELLA SOCIETA'
-N° ATLETI UNDER12
-N° ACCOMPAGNATORI
-N° GENITORI E RAGAZZI TRA I 12 E 18 ANNI

Seguirà mail di conferma prezzo con le modalità di ritiro.

QUESTI I PREZZI:
SETTORE A 25€
SETTORE B 16€
SETTORE C E CURVA 12€

Ultima giornata della fase a gironi di CEV Champions League e la Savino Del Bene Scandicci, già qualificata ai quarti va a fare visita al SSC Palmberg Schwerin per una gara che vale come ultima chance qualificazione per le tedesche. Scandicci da parte sua, sebbene al comando della Pool D, vuole migliorare il suo score in classifica per provare un ad entrare tra le quattro teste dei serie dei quarti.

Nel rumoroso palazzetto tedesco coach Parisi schiera il 6+1 composto da Malinov, Haak, Bosetti, Mitchem, Adenizia e Stevanovic. Il libero è Merlo.

Il tecnico tedesco Felix Koslowski punta invece su Britt Bongaerts al palleggio, Kimberly Drewniok come opposto, Tessa Polder e Beta Dumancic da centrali, Adams McKenzie e Greta Szakmary da schiacciatrici. Anna Pogany il libero.

L'avvio di primo set è buono per la Savino Del Bene che va sullo 0-3 grazie ad Haak e Mitchem. Con un ace della stessa Mitchem il vantaggio scandiccese diventa di 4 punti (4-8). Sul 5-10 coach Koslowski chiama il primo time out della gara. Gli effetti positivi e nonostante un bell'attacco di Bosetti (6-11) le tedesche arrivano fino al 12-13. La Savino Del Bene però reagisce e con un parziale di 3 punti si porta sul 12-16, costringendo lo Schwerin ad un altro tempo. Scandicci non si ferma, Bosetti va in cielo e firma il 13-19. Scandicci firma anche il +7 con Adenizia, che in fast spara lungo linea e segna il 14-21 e successivamente il 15-22 con un attacco in primo tempo. Il primo set è della Savino Del Bene che chiude con un agile 16-25.

Nella seconda frazione di gioco la Savino Del Bene parte meglio dello Schwerin e va avanti prima sullo 0-2. Un muro su Mitchem e un grande attaco di Drewniok però fanno capire che il secondo set avrà un copione diverso del primo (2-2). La Savino Del Bene torna avanti grazie ad Haak e uno splendido punto di Bosetti assistita da una Malinov che va a recuperare il pallone nella metà campo avversario (2-4). Scandicci arriva fino al +3 (3-6), ma viene acciuffata sul 6-6 e superata in occasione di un attacco di seconda di Bongaerts (7-6). Le tedesche tengono il vantaggio fino al nuovo pareggio delle ragazze di Parisi che arriva sull'11-11. L'equilibrio non dura però molto e con un muro di McKenzie su Stevanovic il Palmberg Schwerin sale sul 15-13. Parisi chiama time out, ma l'inerzia del set non cambia e su di un errore di Mitchem al servizio le tedesche vanno avanti di tre (17-14). Con gli attacchi di Haak (che segna anche un punto in palleggio) la Savino Del Bene prova a reagire, ma la squadra di Parisi finisce sotto 20-16. Parisi deve chiamare un altro time out. Il set non è chiuso e Scandicci rimonta portandosi di nuovo sul -3 (23-20) grazie ad un colpo strettissimo di Haak che incrocia in diagonale. Un attacco out ed un muro di Haak incendiano il finale di set (23-22). Alla fine, nonostante un bell'attacco di Mitchem (24-23), il set se lo aggiudica Schwerin 25-23.

Dopo uno 0-3 iniziale anche il terzo set vede il Palmberg Schwerin combattivo e in grado di pareggiare i conti sul 3-3 e addirittura portarsi al comando sul 6-4. La Savino Del Bene prova la rimonta e dopo una gran difesa di Merlo e Bosetti, Mitchem mette a terra il punto del sorpasso (6-7). Non basta, Schwerin è in palla e nonstante uno splendido punto (14-12) di Bosetti ed un muro di Adenizia (16-14) la squadra tedesca arriva fino al 23-17. Sul 24-18 la squadra di Felix Koslowski però si inceppa e con l'inserimento di Caracuta e Papa per Malinov e Mitchem Parisi prova ad approfittare, ma cinque punti di parziale conditi anche da un ace di Caracuta non bastano. Il Palmberg Schwerin si aggiudica il terzo set sempre per 25-23.

Nel quarto set la musica non cambia. Schwerin vola fino al 9-2, Scandicci prova a regaire ed accorcia sul 10-6. Addirittura Scandicci scivola sul 12-6 e non basta una fast di Stevanovic (12-7) a restituire energia alla squadra di Parisi. La Savino Del Bene subisce il gioco delle tedesche, eccezionali in difesa e rapide in attacco e si arriva velocemente sul 19-9. Parisi sceglie dunque di mandare in campo Zago e Mazzaro per Haak e Adenizia. Cambia poco, un delizioso pallonetto di Adams restitusice il +10 ad una Schwerin dominante (23-13). La partita si chiude con un errore in ricezione di Scandicci e con Dumancic che sotto rete segna il punto del 25-13. Schwerin vince 3 set a 1 con McKenzie Adams eletta MVP.

Carlo Parisi post partita: "Sono dispiaciuto perchè potevamo giocare questa partita meglio. Era importante vincere per guadagnare più punti, migliorare la nostra leadership nel girone e provare ad entrare nelle teste di serie, ma penso che dopo questa gara questo sarà impossibile. Sono dispiaciuto perchè la squadra non ha giocato bene per tutta la partita, certo abbiamo vinto il primo set, ma era chiaro sin dall'inizio che non avevamo il giusto approccio. Non abbiamo spinto a sufficienza, probabilmente perchè abbiamo giocato tante gare ed è difficile recuperare tutte le volte le energie fisiche e mentali. Oggi però avremmo potuto giocare meglio e di questo sono dispiaciuto. Complimenti a Schwerin per la partita che hanno giocato. Hanno perso il primo set, ma dopo hanno dimostrato un buon approccio e una buona attitudine in campo. Congratulazioni a loro."

SSC Palmberg Schwerin - Savino Del Bene Scandicci: 3-1 (16-25, 25-23, 25-23, 25-13)

SSC Palmberg Schwerin: Szakmary 11, Doshkova, Pogany (L), Polder 6, Geerties, Bongaerts 4, Drewniok 13, Sakamoto, Hanke, Dumancic 8, Barfield n.e., Adams 25, Lohmann n.e., Ambrosius n.e.. All.: Koslowski F.

Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti, Malinov 2, Adenizia 6, Mitchem 9, Merlo (L), Papa 2, Haak 20, Mazzaro, Zago 1, Caracuta 1, Stevanovic 6, Bosetti 8, Vasileva n.e. All.: Parisi C.
Arbitri: SARIKAYA Ozan Cagi (Tur) - NASTASE Lucian-Vasile (Rom).

Durata: 21', 30', 28', 22'

Attacco: 38% - 37%.

Ricezione perfetta: 30% - 25%.

Muri: 7-6.

Ace: 10-6.

Spettatori: 1798

Pagina 42 di 59