Sono state pubblicate nella sezione Documenti del menu Allenatori la Guida per la formazione dei quadri tecnici e le Schede per il tesseramento degli allenatori 2019/2020.
Con riferimento al progetto Federale Volley S3, nell'ambito del quale è stata istituita la nuova figura tecnica dello SMART COACH, trasmettiamo in allegato l'indizione, invitando tutti i tecnici ed operatori che abbiano già inoltrato il modulo di preiscrizione a confermare la propria adesione stesso mezzo (settoretecnico@fipavfirenze.i t).
Si ricorda che a partire dalla stagione 2018-19 la qualifica di SMART COACH consente, e sarà necessaria indipendentemente dall’eventuale qualifica tecnica già in possesso, di svolgere l’attività tecnica ufficiale nell'ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato Under 12).
Con l'auspicio di una continua fattiva collaborazione, rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti/informazioni, chiedendo gentilmente di utilizzare, quale canale di comunicazione, la posta elettronica e più precisamente settoretecnico@fipavfirenze.it.
Cordiali saluti,
Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze
Si comunica che, come deliberato in sede di Consulta, è prevista la possibilità per gli allenatori di frequentare, dietro espressa autorizzazione da parte del proprio Comitato di appartenenza, un corso di aggiornamento tenuto presso un altro territorio all’interno della regione Toscana. Non è, pertanto, possibile autorizzare la frequenza a corsi di aggiornamento tenuti al di fuori del territorio regionale.
Si ricorda che le eventuali richieste di autorizzazione saranno valutate soltanto se inviate personalmente all’indirizzo email di riferimento per la categoria, settoretecnico@fipavfirenze.it . Il pagamento per il corso di aggiornamento deve essere sempre effettuato presso il proprio Comitato di appartenenza, tramite versamento su c/c 12371506 o bonifico - IBAN IT12P0760102800000012371506.
Di seguito i corsi di aggiornamento previsti per il mese di Settembre 2019 all’interno del territorio regionale:
Sabato 07 settembre 2019 – Sinalunga Palazzetto dello Sport via E. Giannini, 2
Ore 15,00- 17,00 Mod. 1: “L’Arte di fare l’allenatore-un approccio multidisciplinare e
applicazioni nella pallavolo” - METODOLOGIA E COACHING
Ore 17,00- 19,00 Mod. 2 “L’Arte di fare l’allenatore-un approccio multidisciplinare e
applicazioni nella pallavolo” - ESERCITAZIONI IN PALESTRA
Relatore: Maurizio Moretti
Sabato 14 Settembre 2019 - Auditorium degli Istituti “A.Gramsci-J.M.Keynes – Via di Reggiana n. 106 - Prato
Ore 9,00-11,00: Mod. 1: “Percorso Didattico delle Tecniche di Ricezione”
Ore 11,00-13,00: Mod. 2: “Sviluppo delle tecniche e tattiche del servizio”.
Relatore: Prof. Mario Barbiero
Domenica 15 Settembre 2019 - Sala Multimediale Via Einaudi 150 - Lucca
Ore 9,00-11,00 Mod. 3: “L’esercizio di sintesi”
Ore 11,00-13,00: Mod. 4: “Dinamiche d’attacco: movimenti di transizione dalla ricezione
all’attacco, dalla difesa all’attacco e dal muro all’attacco”.
Relatore: Prof. Adriano Di Pinto
Sabato 21 settembre 2019 - Pontedera (PI) "Pala Matteoli", Viale Europa (Centro Sportivo GS Bellaria Cappuccini)
Ore 9,00-11,00 – Mod. 1 Il libero: tecnica e tattica dei fondamentali; cenni su caratteristiche antropometriche e mentali.
Ore 11,00-13,00 – Mod. 2 Il microciclo settimanale: organizzazione di una settimana tipo; sedute di allenamento, gare ufficiali, lavoro fisico e studio video degli avversari.
Relatore: Matteo Ingratta
Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allenatore Primo Grado - 2° livello Giovanile per la Stagione Agonistica 2019/2010.
In allegato l'indizione e il programma provvisorio del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.
Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze, in collaborazione con il Comitato Territoriale Appennino Toscano, indice e organizza quattro moduli di aggiornamento per Allenatori, validi per la stagione agonistica 2018/2019 e 2019/2020.
Il Corso si svolgerà Sabato 14 Settembre 2019 a Prato presso l’Auditorium degli Istituti “A.Gramsci-J.M.Keynes – Via di Reggiana n. 106 e Domenica 15 Settembre 2015 a Lucca presso la Sala Multimediale Via Einaudi 150. In allegato l'indizione del corso.
La Savino Del Bene Scandicci ha iniziato la preparazione alla stagione 2019/20. Questa mattina, infatti, le atlete che saranno allenate da Coach Marco Mencarelli, si sono riunite al Palazzetto dello Sport di Scandicci per i primi test fisici. Questo pomeriggio, invece, si svolgerà il primo allenamento dalle ore 16.30.
A causa degli impegni con le rispettive nazionali sono presenti soltanto sette atlete su quindici ovvero Samantha Bricio, Paola Cardullo, Giulia Carraro, Enrica Merlo, Beatrice Molinaro, Elena Pietrini, Jovana Stevanovic più la palleggiatrice bulgara Polina Neykova che resterà aggregata alla squadra fino al prossimo 14 Settembre.
La squadra si allenerà al Palazzetto di Via Rialdoli anche domani e venerdi dalle 17.00 alle 19.30; tutti gli allenamenti sono aperti al pubblico.
La Savino Del Bene Scandicci è pronta ad iniziare la stagione 2019/20. La società del Patron Nocentini, avrà un roster composto dalle seguenti atlete:
Giulia Carraro (1), Samantha Bricio (2), Magdalena Stysiak (3), Ofelia Malinov (4), Adenizia Ferreira da Silva (5), Agnieszka Kakolewska (6), Elena Pietrini (7), Enrica Merlo (8), Marina Lubian (9), Lonneke Sloetjes (10), Paola Cardullo (11), Beatrice Molinaro (12), Jovana Stevanovic (15), Lucia Bosetti (16), Bojana Milenkovic (19).
La squadra sarà allenata da Coach Marco Mencarelli coadiuvato da Marco Bracci come vice, Matteo Pilieci come terzo allenatore e Luca Nico come Scout. Matteo Pilieci arriva dal Volleyrò Casal de’ Pazzi, dove è giunto terzo alle Finali Nazionali U16, mentre Luca Nico dall’esperienza come Vice Allenatore alla P2P Givova Baronissi in Serie A2.
La Savino Del Bene Scandicci avrà una nuova team manager, ovvero l’ex schiacciatrice della Nazionale Italiana, bronzo agli Europei del 1989 e atleta professionista Sabrina Bertini. Il preparatore atletico sarà Matteo Russo, membro anche dello staff azzurro della Nazionale U16 e secondo agli europei di quest’estate.
Viene inoltre confermato totalmente lo staff medico-sanitario con la Dottoressa Monica Fabbri, i tre fisioterapisti Marco Zenato, Vincenzo Cristallo e Matteo Zenato e l’osteopata Matteo Gori.
Dal 21 Agosto, la squadra inizierà al Palazzetto dello Sport di Scandicci la propria preparazione alla nuova stagione.
Prenderà il via domani a Baku il torneo di pallavolo del Festival olimpico della gioventù europea, in programma nella capitale azera sino a sabato 27 luglio.
L’Italia sarà presente sia nella competizione maschile, che in quella femminile. Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza sono stati inseriti nella pool B insieme a: Bulgaria, Repubblica Ceca e Belgio.
Le azzurrine di Marco Mencarelli (Pool B), invece, se la vedranno con: Bielorussia, Turchia e Germania.
GLI AZZURRINI: Catania, Cianciotta, Crosato, Disabato, Ferrato, Gianotti, Magalini, Michieletto, Pol, Porro, Rinaldi, Stefani. All. Fanizza
LE AZZURRINE: Bolzonetti, Bassi, Cagnin, Frosini, Marconato, Pelloia, Malual, Monza, Gardini, Armini, Graziani, Nwakalor L. All. Mencarelli
LA COMPOSIZIONE DEI GIRONI
Torneo Maschile - Pool A: Bielorussia, Russia, Azerbiajan, Germania. Pool B: Italia, Bulgaria, Belgio, Rep. Ceca.
Torneo Femminile - Pool A: Romania, Bulgaria, Ucraina, Russia. Pool B: Italia, Germania, Bielorussia, Turchia.
Il CALENDARIO DEGLI AZZURRINI
22 luglio: Italia-Bulgaria (ore 12); 23 luglio: Italia-Rep. Ceca (ore 12); 24 luglio: Italia-Belgio (ore 17).
Il CALENDARIO DELLE AZZURRINE
22 luglio: Italia-Germania (ore 17); 23 luglio: Italia-Turchia (ore 12); 24 luglio: Italia-Bielorussia (ore 12).
FORMULA
Al termine della fase a gironi le prime due classificate della pool A e B si affronteranno nelle semifinali incrociate 1°-4° posto (26 luglio), mentre le terze e le quarte nelle semifinali 5°-8° posto (26 luglio). Sabato 27 luglio si disputeranno tutte le finali: 1°-2°, 3°-4°, 5°-6°, 7°-8°.
E' stato pubblicato nella sezione Campionati -> Indizioni -> stagione 2019/2020 il documento riguardante gli aventi diritto dopo le cessioni per la stagione 2019/2020.
Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze
La Savino Del Bene Scandicci comunica di aver tesserato Agnieszka Kakolewska, centrale classe 1994. L’atleta originaria di Poznan, in Polonia, arriva a Scandicci dopo l’ultimo anno alla Vbc-Pomì Casalmaggiore dove ha realizzato 225 punti in 26 gare disputate. Con i suoi 197 cm è capace di murare fino a 295 centimetri di altezza e lo ha dimostrato anche durante l’ultima Volley Nations League dove, da capitano della Nazionale polacca, ha siglato 131 punti, affermandosi come quarta miglior centrale della competizione.
Le parole di Agnieszka Kakolewska: “Sono molto felice di venire a giocare a Scandicci nella prossima stagione. Ora sono impegnata nel torneo di qualificazione olimpica con la Nazionale, ma non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione con la maglia della Savino Del Bene. Saluto tutti i tifosi, ci vediamo presto!”