Venerdì, 25 Settembre 2020 17:24

Indizione Corso per Arbitro Associato 2020/2021

In allegato l'Indizione per il Corso di cui all'oggetto.
Per l'iscrizione si prega di seguire attentamente le istruzioni descritte nell'indizione stessa.

Vista la situazione particolare si richiede di porre l'attenzione sui seguenti punti:
- per la sola stagione sportiva 2020/2021 il corso sarà completamente gratuito;
- il corso è strutturato su 4 unità didattiche, che si svolgeranno in 2 moduli differenti, di cui il primo in modalità a distanza attraverso la piattaforma ZOOM, mentre il secondo verrà effettuato in palestra;
- effettuati i due moduli sarà possibile essere ammessi all'esame, che si svolgerà in presenza, nella stessa sessione del 2° modulo;
- per ovvie ragioni logistiche e per le stringenti norme anti-contagio COVID-19 saranno ammessi alla partecipazione del corso solo coloro che risulteranno regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2020/2021;
- nella compilazione del modulo di registrazione è necessario inserire l'indirizzo e-mail e il numero di telefono dell'interessato, poiché tali contatti verranno utilizzati come metodo di comunicazione per le varie lezioni.

Per qualunque informazione inerente ai Corsi sarà possibile contattare la Commissione Ufficiali di Gara dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19 al numero 055.6580045 o tramite e-mail all'indirizzo ufficialidigara@fipavfirenze.it

In allegato l'Indizione per il Corso di cui all'oggetto.
Per l'iscrizione si prega di seguire attentamente le istruzioni descritte nell'indizione stessa.

Vista la situazione particolare si richiede di porre l'attenzione sui seguenti punti:
- per la sola stagione sportiva 2020/2021 il corso sarà completamente gratuito;
- il corso è strutturato su 2 unità didattiche, che si svolgeranno in serate differenti, entrambe in modalità a distanza attraverso la piattaforma ZOOM;
- effettuati i due moduli sarà possibile essere ammessi all'esame, che dovrà essere svolto obbligatoriamente in presenza, presso la sede del CT FIPAV Firenze;
- per ovvie ragioni logistiche e per le stringenti norme anti-contagio COVID-19 saranno ammessi alla partecipazione del corso solo coloro che risulteranno regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2020/2021;
- nella compilazione del modulo di registrazione è necessario inserire l'indirizzo e-mail e il numero di telefono dell'interessato, poiché tali contatti verranno utilizzati come metodo di comunicazione per le varie lezioni.

Per qualunque informazione inerente ai Corsi sarà possibile contattare la Commissione Ufficiali di Gara dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19 al numero 055.6580045 o tramite e-mail all'indirizzo ufficialidigara@fipavfirenze.it

a Federazione Italiana Pallavolo, ha emanato degli appositi protocolli per permettere la ripartenza dell’attività indoor della Serie B nazionale, della Serie C (e serie seguenti), e per i campionati di categoria. Questo è stato possibile definendo dei percorsi specifici nel pieno rispetto della normativa Statale e Regionale connessa al rischio di diffusione da Covid-19.     
Tali percorsi intendono fornire le massime garanzie oggi possibili per tutelare la salute degli atleti , degli ufficiali di gara e di tutti gli addetti ai lavori, recependo le indicazioni del CTS, con lo scopo di ridurre al minimo il rischio di contagio (nuovi casi), nella consapevolezza che, in questa fase della pandemia da virus SARS-COV-2(COVID-19), in mancanza di una prevenzione realmente efficace (vaccino), il rischio “zero” di contagio non esiste. 
Questi alcuni dei punti principali dei documenti che sono disponibili nella sezione dedicata https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

- PER LA SERIE B le procedure mediche di screening iniziale saranno applicate a tutti i soggetti facenti parte del GRUPPO SQUADRA, ricordando che tutti gli atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica (D.M. 18/02/82) in corso di validità.      
Per GRUPPO SQUADRA si intendono tutti coloro che opereranno a stretto contatto tra di loro: gli atleti, gli allenatori, il preparatore fisico, i fisioterapisti, altri componenti dello staff e naturalmente il/i Medico/i Sociale/i.

Tutti i componenti del GRUPPO SQUADRA verranno sottoposti nel periodo precedente alla ripresa delle attività, fissato dalla Fipav tra il 19 e il 30 ottobre 2020, al test sierologico per la ricerca IgG/IgM. Nelle fasi successive della stagione verrà effettuata costantemente la misurazione della temperatura, abbinata all’autocertificazione. 

Come riferimento principale resta comunque la versione 8 del protocollo per lo svolgimento dell’attività di pallavolo.       
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- PER SERIE C, SERIE SEGUENTI E CAMPIONATI DI CATEGORIA in occasione di allenamenti e delle gare, tutti i componenti del GRUPPO SQUADRA verranno sottoposti a:

Controllo della temperatura (termoscanner a distanza). Il soggetto individuato con TC > 37,5 °C dovrà essere immediatamente isolato e dovrà mettersi in contatto con il medico sociale e/o medico curante.

Andranno, inoltre, sempre prodotte inoltre le autocertificazioni (allegate nel documento).

Si ricorda che tutti gli Atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica (D.M. 18/02/82) in corso di validità.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nei dettagliati protocolli sono presenti poi tutte le procedure mediche di screening per gli ufficiali di gara, la gestione in caso della scoperta di un positivo, come comportarsi nelle varie fasi della partita (pre-gara e post-gara), l’utilizzo degli spogliatoi e tutte le altre informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività.

Con questi documenti la Fipav intendere perseguire i suoi obiettivi principali, dall’inizio dell’emergenza legata al Covid-19, ovvero quelli di garantire la salute e il benessere di tutte le componenti del nostro movimento e al tempo stesso far ripartire l’attività delle migliaia di società che su tutto il territorio contribuiscono in maniera fondamentale alla crescita e allo sviluppo della pallavolo italiana.

I nuovi protocolli, così come i dettagli sulla documentazione fino ad ora pubblicata, è disponibile nella sezione dedicata https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

Vista la data di scadenza fissata per luned' 21 settembre, visti i 5 giorni di comporto previsti dal Regolamento Gare, il CT FIPAV Firenze ha deciso di prorogare la scadenza delle iscrizioni ai Campionati Territoriali a sabato 26 settembre, senza alcuna sanzione. Si invitano pertanto le società che ancora non lo avessero fatto a completare l'iscrizione delle proprie squadre, anche in caso di dubbi sulla locazione delle proprie gare in casa. Eventuali problematiche riguardo la disponibilità delle palestre dovranno essere comunicate all'indirizzo email presidenza@fipavfirenze.it

Si comunica, inoltre, che tutte le società verranno comunque ricontattate prima della formulazione dei vari gironi e calendari, per la conferma di giorni, orari e sede di gara.

Seguiranno comunicazioni per quanto concerne la data di inizio dei Campionati e la conseguente calendarizzazione.

Sono stati pubblicati, sul sito del Dipartimento per lo Sport, gli elenchi delle ASD/SSD che non sono state ammesse al contributo a fondo perduto perché hanno comunicato un IBAN errato in sede di compilazione della domanda.

Le associazioni presenti negli elenchi pubblicati, possono inviare l'IBAN corretto all'indirizzo e-mail invioiban@sportgov.it entro il 22 settembre 2020.

Per maggiori informazioni, qui il il link alla pagina del Dipartimento: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/contributi-a-fondo-perduto-in-favore-delle-societa-e-associazioni-sportive-dilettantistiche/notizie/contributi-a-fondo-perduto-elenchi-di-asdssd-con-iban-errato/ 

Domenica, 20 Settembre 2020 11:31

NOTA FEDERALE DEL 19 SETTEMBRE 2020

La Federazione Italiana Pallavolo rende noto che nella serata di venerdì 18 settembre il Presidente Federale Pietro Bruno Cattaneo ha inviato alla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina una lettera nella quale viene sollevato ancora una volta la problematica del mancato utilizzo delle palestre scolastiche.
Di seguito il testo integrale della lettera

Gentile Signora Ministra,
vorrei portare alla Sua attenzione una tematica di vitale importanza per la ripresa delle attività delle nostre discipline e di tutto lo sport italiano.
Mi riferisco alla problematica riguardante la mancata concessione dell’utilizzo delle palestre scolastiche alle società di pallavolo nell’orario extracurriculare.
Da molti anni la nostra realtà è legata visceralmente all’attività scolastica; un legame cresciuto nel corso del tempo e ormai consolidato anche grazie ai diversi progetti sportivi-educativi portati avanti dalla FIPAV.
Per darle un’idea di quanto l’attività della Federazione Italiana Pallavolo sia correlata all’utilizzo delle palestre ubicate negli istituti didattici voglio porre alla Sua attenzione dei dati molto significativi: le nostre 4800 società svolgono, infatti, la loro pratica sportiva in diverse migliaia di palestre delle scuole coinvolgendo circa 255mila atleti tesserati in una fascia d’età che va dai 6 ai 19 anni. Dati per noi di fondamentale importanza considerato che questi ragazzi rappresentano il cuore del movimento pallavolistico italiano.
I suddetti numeri testimoniano come la pallavolo e la scuola condividano spazi, infrastrutture e percorsi educativi, dando vita a un binomio importante che costituisce un elemento fondamentale della vita del Paese.

L’aspetto sociale dell’attività sportiva, e di quella pallavolistica nello specifico, non può essere considerato di secondaria importanza.
La FIPAV ritiene, con estrema convinzione, che la didattica e lo sport debbano essere considerati importanti aspetti complementari per la formazione culturale ed educativa-comportamentale dei più giovani. La pallavolo, tra l’altro, spesso rappresenta la normale prosecuzione delle ore di educazione motoria che si svolgono durante le lezioni.
La pratica sportiva ha dunque la necessità di riappropriarsi dei propri ambienti, comprese le palestre scolastiche in orario extracurriculare, dove centinaia di migliaia di giovani coltivano quotidianamente i propri sogni, speranze ed emozioni. Senza questi spazi la pallavolo e tante altre discipline sarebbero estremamente penalizzate con il rischio concreto della loro scomparsa se la situazione dovesse perdurare a lungo.
Un altro aspetto rilevante è poi quello che le società, oltre a pagare il dovuto canone d’affitto, spesso contribuiscono in maniera attiva alla manutenzione e al miglioramento delle stesse infrastrutture. Non è raro che le nostre affiliate si facciano direttamente carico dell’acquisto di attrezzature che poi vengono messe a disposizione degli stessi istituti scolastici.
In queste settimane stiamo ricevendo molte segnalazioni da tutto il territorio di come alcuni dirigenti scolastici non stiano concedono alle società la possibilità di utilizzare le palestre per l’attività sportiva.

Capirà bene che in questo modo vengono a mancare le condizioni necessarie, affinché pallavolo e scuola possano proseguire quel percorso comune fondato sui valori sociali, educativi e sportivi che sono alla base della società moderna.
Nel ringraziarla dell’attenzione che vorrà concederci, auspichiamo un Suo deciso intervento per risolvere definitivamente il problema e permettere così alle nostre migliaia di tesserati di poter continuare a coltivare la propria passione.

Le invio i miei più cordiali saluti

Mercoledì, 16 Settembre 2020 18:55

Orari e Contatti Commissioni

Si riportano di seguito le informazioni riguardo orari e contatti per le varie Commissioni.

Si ricorda che, a causa dei protocolli emanati per ridurre il rischio di contagio da COVID-19, gli Uffici del Comitato Territoriale FIPAV di Firenze sono aperti, ma vi si potrà accedere solo previo appuntamento da prendere tramite email a presidenza@fipavfirenze.it 

Tesseramento e RAO
Ricevimento solo su appuntamento da prendere tramite mail (presidenza@fipavfirenze.it)
Reperimento telefonico il martedì dalle 16,00 alle 18,00 al numero 055/6580045

Commissione COGT
Per qualunque comunicazione utilizzare l'indirizzo e-mail comitato@fipavfirenze.it
Reperimento telefonico dal lunedì al giovedì dalle 16,00 alle 19,00 al numero 055/6580045

Commissione Ufficiali di Gara
Per qualunque comunicazione utilizzare l'indirizzo e-mail ufficialidigara@fipavfirenze.it 
Reperimento telefonico il lunedì dalle 16,00 alle 20,00 al numero 055/6580045

Commissione Allenatori
Per qualunque comunicazione utilizzare l'indirizzo e-mail settoretecnico@fipavfirenze.it  
Reperimento telefonico il martedì e il giovedì dalle 16,00 alle 19,00 al numero 055/6580045

Mercoledì, 16 Settembre 2020 17:27

Aventi Diritto dopo Reintegri

Sono state pubblicate nella sezione CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2020/2021 le Società aventi diritto per la 1DF e la 2DF che hanno subito modifica a seguito del reintegro della società CALENZANO VOLLEY SSD A.R.L. in serie D femminile.

Martedì, 15 Settembre 2020 19:46

RAO

Lunedì, 14 Settembre 2020 18:04

CENSIMENTO IMPIANTI SCOLASTICI

Nell’ambito delle iniziative che la Federazione sta portando a tutela e supporto dell’attività delle proprie società sportive affiliate, è partita lo scorso 14 agosto 2020 una importante iniziativa di sensibilizzazione social attraverso una campagna che pone la palestra, spesso scolastica, come habitat in cui la nostra Pallavolo vive e genera i propri frutti, luogo non confinato solo allo sport, che accompagna la crescita sportiva e umana più dei propri tantissima praticanti.
Oggi questi ambienti rischiano di diventare distanti se non addirittura venirci preclusi, ed ecco il perché di una campagna che partendo da una immagine, su di essa crea dei messaggi che evidenziano il bisogno di ritornare nelle palestre e tornare a dargli colore e vitalità, come sempre ha fatto il volley con il suo articolato movimento.

Da qui l’invito a condividere i post che la Federazione Nazionale e i Comitati Periferici hanno lanciato nella giornata del 14 agosto 2020, così come quelle che sono state lanciate nelle giornate del 21 e del 28 agosto p.v.

Contestualmente però è necessario attuare strategie concrete, alcune in collaborazione con gli organi governativi e in modo particolare con il Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha richiesto a tutte le Federazioni di fornire al più presto un censimento degli impianti sportivi scolastici, al fine di poter effettuare degli interventi mirati per la salvaguardia di questi spazi finalizzandoli all’attività sportiva.

La FIPAV ha pertanto strutturato un semplice database su cui permettere a ciascuna società sportiva di inserire i dati relativi agli istituti scolastici utilizzati e per attività di solo allenamento e eventualmente per gare.

Si prega pertanto ciascuna società sportiva di voler accedere alla piattaforma attraverso il seguente link:
https://lab.federvolley.it/censimentostrutturescolastiche/
effettuando dapprima la registrazione con i dati societari richiesti, quindi completando il profilo con le ulteriori informazioni richieste e infine procedendo all’inserimento degli impianti sportivi scolastici utilizzati (un inserimento per ciascuna palestra utilizzata).

È chiaro che più dati saremo in grado di fornire più forte sarà il nostro peso specifico nelle sedi opportune, con l’unico obiettivo di dare voce al nostro movimento che vuole tornare il prima possibile a dare colore alle nostre palestre!!!

 

Pagina 47 di 127