Si pubblicano le classifiche avulse dei Campionati di Serie Femminili della stagione 2019/2020.

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

In merito alla notizia del Comitato tecnico scientifico (CTS) di rinviare ulteriormente la ripartenza degli sport di contatto, la Federazione Italiana Pallavolo, la Federazione Italiana Pallacanestro e la Federazione Italiana Giuoco Handball esprimono tutta la propria delusione per un veto che blocca ulteriormente, non solo l’attività sportiva delle proprie discipline, ma bensì la grande maggioranza dello sport italiano.    
Allo stesso tempo la Fipav, la Fip e la Figh hanno apprezzato il forte e deciso intervento del Ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora, favorevole alla ripartenza degli sport di contatto.       
Oltre al rinvio della ripresa dell’attività, la Fipav, la Fip e la Figh ci tengono a sottolineare come resti sempre attuale la grande problematica relativa alla riapertura delle palestre scolastiche, alla quale si lega il tema della responsabilità in capo ai dirigenti scolastici e ai presidenti di società.       
L’auspicio della Federazione Italiana Pallavolo, della Federazione Italiana Pallacanestro e della Federazione Italiana Giuoco Handball è che le autorità governative e scientifiche diano delle risposte rapide e concrete per consentire ai propri tesserati di riprendere l’attività sportiva, come più volte chiesto a gran voce anche dalle società e dagli appassionati delle diverse discipline.  

La Federazione Italiana Pallavolo inoltre comunica, che a causa della decisione del CTS, è costretta con grande rammarico a prolungare sino al 5 luglio l’attuale versione del protocollo federale per la ripresa degli allenamenti (originariamente valido dal 14 al 24 giugno), salvo diverse comunicazioni da parte delle autorità governative.   

Tutti i dettagli sono consultabili nella sezionehttps://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

Mercoledì, 17 Giugno 2020 18:58

ON LINE LA NUOVA GUIDA PRATICA

E’ on line da oggi la nuova Guida Pratica per la stagione 2020/2021 disponibile al link: guidapratica.federvolley.it o direttamente cliccando sul bottone a sinistra nella nostra homepage. Il documento si presenta completamente rinnovato sia dal punto di vista grafico, sia da quello della navigabilità e consultazione. La Guida Pratica, totalmente interattiva nella sua nuova versione, è stata suddivisa in cinque macroaree quali:
-Tesseramento
-Campionati
-Tecnici
-Scuola e Promozione
-Sanitaria e Anti Doping

Dal punto di vista contenutistico le principali novità sono: la presenza di un calendario che quotidianamente ricorderà le scadenze relative a ciascuna macroarea, FAQ (domande utili) e news che annunceranno gli ultimi aggiornamenti evitando così inutili sovrapposizioni di documenti.
Da quello invece dell’accessibilità e della consultazione è stato inserito un motore di ricerca che renderà più semplice la ricerca di documenti e la normativa; sarà inoltre possibile scaricare il materiale di interesse in formato PDF.
L’obiettivo, dunque è quello di rendere alle migliaia di società sparse sul territorio e ai comitati periferici un servizio efficace e veloce.
Documentazione al momento disponibile:

SEZIONE TESSERAMENTO
1. Norme Tesseramento

SEZIONE CAMPIONATI
2. Norme Campionati
3. Regolamento Ammissione Serie A

SEZIONE TECNICI
4. Norme Allenatori
5. Norme Ufficiali di Gara

SEZIONE SCUOLA E PROMOZIONE
6. Guida Pratica Volley S3

SEZIONE SANITARIA ED ANTIDOPING
7. Servizio Primo Soccorso
8. Protocollo ver. 3

HOME PAGE
9. Contributi e Tasse Federali

Nella sezione COVID-19 sono disponibili delle possibili proposte di allenamento riguardanti il sitting volley e il Volley S3.
La documentazione è disponibile al seguente link: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

All'interno del protocollo (QUI il documento) sono indicate le possibili modalità di allenamento per la Pallavolo, con la distinzione tra Alto livello (serie A e squadre Nazionali), Campionati Nazionali (Serie B), Under 19 e  Campionati di Serie (Regionali e Territoriali) - Campionati di Categoria fino all'under 17 (compresa) - Attività Promozionale.
Le indicazioni saranno in costante aggiornamento, in parallelo con l’evoluzione epidemica e sulla base delle indicazioni governative emanate.

Pallavolo / Alto livello (serie A e squadre Nazionali), Campionati Nazionali (Serie B) e Under 19

Quali attività si potranno fare?

1. Tutte le forme di preparazione fisica in presenza:
a. nelle sale pesi ad uso esclusivo, nel rispetto delle regole di accesso limitato, uso dei DPI (mascherina e guanti monouso), distanza di sicurezza di almeno 2 metri, pulizia e disinfezione degli attrezzi al termine di ogni esercizio e tra una sessione e un’altra di allenamento;
b. nelle sale pesi pubbliche in rispetto dei loro regolamenti previsti;
c. sul campo di gioco mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 2 metri;
d. individualmente, nella propria residenza, da remoto.

2. Tutte le forme di allenamento tecnico individuale;

3. Tutte le forme di allenamento in gruppi, esercizi sintetici e tutte le forme di gioco 6 vs 6 purché ci sia il rispetto imprescindibile delle regole 3, 4, 5 sotto riportate.

Come svolgere l'attività?

1. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA IN ENTRATA: come previsto al punto 1 del capitolo “Modalità di ingresso negli impianti sportivi e gestione entrate e uscite del presente protocollo;

2. RACCOMANDATO il ricorso a TEST SIEROLOGICI preventivi allo svolgimento dell’attività, pur non rappresentando questi stessi una certificazione di immunità (come previsto dalle attuali indicazioni scientifiche); nello svolgimento di tale attività preventiva, dovranno essere seguiti gli iter protocollari previsti dal sistema sanitario nazionale;

3. UTILIZZO DELLA MASCHERINA qualora non si possa garantire il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 2 metri; in caso di utilizzo della mascherina si raccomanda di aumentare il numero di brevi pause recupero/respirazione senza mascherina mantenendo sempre la necessaria distanza di sicurezza di almeno 2 metri.

4. DISINFEZIONE DEI PALLONI AL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO/SCAMBIO/AZIONE DI GIOCO: è raccomandato l’uso di almeno due cesti che conterranno da una parte i palloni disinfettati pronti ad essere utilizzati, dall’altra i palloni utilizzati da disinfettare; la disinfezione avverrà anche durante lo svolgimento del gioco a cura di un operatore sportivo, utilizzando apposita soluzione certificata, al fine di avere un numero di palloni sempre sufficiente per garantire un buon ritmo di allenamento/gioco.

5. RACCOMANDATA la frequente pulizia e disinfezione delle mani con soluzioni certificate, al termine di ogni ESERCIZIO/SCAMBIO/AZIONE DI GIOCO.

6. Utilizzo SCARPE dedicate (da cambiarsi all’ingresso in campo ed all’uscita)

7. Tra una seduta di allenamento e la successiva devono intercorrere non meno di 15 minuti e comunque il tempo necessario per garantire il ripristino delle condizioni di pulizia, disinfezione e sanificazione.

8. Tutti coloro che non sono coinvolti nell’allestimento – pulizia – disinfezione - sanificazione del campo di gioco devono entrare al massimo 5 minuti prima dell’orario di inizio dell’allenamento e devono uscire dallo stesso entro 5 minuti del termine dello stesso.    


Pallavolo / Campionati di Serie (Regionali e Territoriali) - Campionati di Categoria fino all'under 17 (compresa) - Attività Promozionale

Quali attività si possono fare?

In considerazione che l'attività di queste categorie riprenderà presumibilmente non prima della fine di agosto/inizio di settembre, nel periodo indicato in questo protocollo (3 - 14 giugno 2020), sarà possibile svolgere le seguenti attività in rispetto delle regole sotto riportate:

1. Tutte le attività motorie devono essere svolte con progressività di ritmo ed intensità.

2. È raccomandato, laddove possibile, lo svolgimento delle attività di allenamento in spazi aperti.

3. Tutte le forme di riscaldamento attivazione con giochi o esercizi individuali.

4. Tutte le forme di allenamento tecnico individuale con esercizi ANALITICI, garantendo il rispetto delle regole 2, 3 e 4 sotto riportate;

5. Tutte le forme di esercizi in coppie o terne garantendo il rispetto delle regole 2, 3 e 4 sotto riportate;

6. Tutte le forme di esercizi SINTETICI, dove non sono previsti o prevedibili i contatti tra atleti (interventi situazionali in difesa, ricezione, il muro solo individuale, ecc.): è possibile il passaggio della palla tra gli atleti rispettando le regole 2, 3 e 4 sotto riportate.

7. La Preparazione Fisica:

- Nelle sale pesi pubbliche in rispetto dei loro regolamenti previsti;
- Sul campo di gioco mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 2 metri;
- individualmente, nella propria residenza, da remoto.

Come svolgere l'attività?

1. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA IN ENTRATA: come previsto al punto 1 del capitolo “Modalità di ingresso negli impianti sportivi e gestione entrate e uscite del presente protocollo";

2. UTILIZZO DELLA MASCHERINA qualora non si possa garantire il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 2 metri; in caso di utilizzo della mascherina si raccomanda di aumentare il numero di brevi pause recupero/respirazione senza mascherina mantenendo sempre la necessaria distanza di sicurezza di almeno 2 metri.

3. DISINFEZIONE DEI PALLONI AL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO/SCAMBIO/AZIONE DI GIOCO: è raccomandato l’uso di almeno due cesti che conterranno da una parte i palloni disinfettati pronti ad essere

utilizzati, dall’altra i palloni utilizzati da disinfettare; la disinfezione avverrà anche durante lo svolgimento del gioco a cura di un operatore sportivo, utilizzando apposita soluzione certificata, al fine di avere un numero di palloni sempre sufficiente per garantire un buon ritmo di allenamento/gioco.

4. RACCOMANDATA la frequente pulizia e disinfezione delle mani con soluzioni certificate, al termine di ogni ESERCIZIO/SCAMBIO/AZIONE DI GIOCO.             

5. Utilizzo SCARPE dedicate (da cambiarsi all’ingresso in campo ed all’uscita).    

6. Tra una seduta di allenamento e la successiva devono intercorrere non meno di 15 minuti e comunque il tempo necessario per garantire il ripristino delle condizioni di pulizia, disinfezione e sanificazione.

7. Tutti coloro che non sono coinvolti nell’allestimento – pulizia - disinfezione – sanificazione del campo di gioco devono entrare al massimo 5 minuti prima dell’orario di inizio dell’allenamento e devono uscire dallo stesso entro 5 minuti del termine dello stesso.


SONO ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE INDOOR e SITTING VOLLEY (Regolamento Squadre Nazionali)

Art. 1 – Definizioni di Atleta Azzurro e Atleta d’Interesse Nazionale
1.1 Acquisiscono la qualifica di “Azzurri” gli Atleti chiamati a comporre le Squadre Nazionali che prendono parte - sotto l’egida della F.I.P.A.V.- ad incontri
internazionali ufficiali tra Squadre Nazionali o a Manifestazioni internazionali indette dal C.I.O., dal C.O.N.I., dalla F.I.P.A.V. e dagli Organismi internazionali da essa riconosciuti.
1.2 Acquisiscono la qualifica di “Atleta d’Interesse Nazionale” gli Atleti che risultano trovarsi anche in una sola delle seguenti condizioni:
a) Convocato in manifestazioni olimpiche, mondiali o europee a livello di categoria Juniores o Pre-Juniores;
b) Convocato in collegiali di preparazione a manifestazioni internazionali. Le qualifiche di “Azzurri” e di“Atleti d’interesse Nazionale” permangono fino al termine della stagione agonistica successiva a quella nella quale sono state
acquisite, salvo interruzione del tesseramento federale e/o dichiarazione di ritiro dall’ attività nazionale.

La Giunta Esecutiva della Fipav ha emanato un aggiornamento del protocollo reso noto in data 21 maggio. Il documento, disponibile nella sua completezza nell’apposita sezione consultabile al seguente link (https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19), presenta alcune novità che tengono conto sia dell’andamento epidemiologico attuale sia di una continua analisi della documentazione governativa prodotta; il tutto nel rispetto e in ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 17 maggio.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.

Le principali modifiche apportate sono:
- Possibilità di utilizzo spogliatoi, come da linee guida della Conferenza delle Regioni e Province autonome (disponibile qui il documento)
- Chiarificazione concetti di “pulizia”, “disinfezione” e “sanificazione”
- Creazione di un capitolo ad hoc per gli spogliatoi e le sale pesi (si intende quelli a uso esclusivo delle squadre. Per le sale pesi esterne valgono i protocolli stabiliti dalle strutture scelte)
- Adeguamento del personale ammesso all'interno dell’impianto e del campo di gioco​
- Adeguamento dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale​
- Adeguamento delle regole di igiene personale​
- Modalità di allenamento, suddiviso per disciplina: beach volley, pallavolo, sitting volley.

Proprio riguardo quest’ultimo punto si annoverano importanti novità che permetteranno ai tecnici e agli atleti di svolgere delle sedute di allenamento con una maggiore libertà rispetto a quanto precedentemente stabilito.
Nel beach volley, ad esempio, oltre alle forme individuali, sarà consentito anche il il 2vs2 non prevedendo però “attacco contro muro” o "la ricezione in zone di conflitto", salvo che non venga indossata la mascherina. Viene altresì raccomandato il ricorso a test sierologici preventivi, ma solo per atleti di interesse nazionale.
Per ciò che riguarda la pallavolo, invece, viene differenziata l’attività riguardante l’alto livello (serie A e squadre Nazionali), Campionati Nazionali (Serie B) e Under 19 dalle altre. All’interno di queste categorie, ad esempio, sarà consentito il 6 vs 6, ma indossando la mascherina nel caso in cui non si possa garantire la distanza di sicurezza dei 2 metri. Anche in questo caso viene raccomandato il ricorso a test sierologici preventivi. Nelle categorie dei Campionati di Serie (Regionali e Territoriali), i Campionati di Categoria fino all'under 17 (compresa) e l’attività promozionale invece è consigliato lo svolgimento delle attività all’aperto laddove possibile.
In ultimo, per ciò che riguarda il sitting volley, sono consentite tutte le forme di allenamento in gruppi, esercizi sintetici e tutte le forme di gioco dal 2vs2 al 4vs4 (2 in prima linea e 2 in seconda linea) ma anche in questo caso indossando la mascherina nel caso in cui non si possa garantire la distanza di sicurezza dei 2 metri.

Tutti i dettagli sono consultabili al seguente link: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

 

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.  Il decreto Legge  dovrà essere convertito in Legge entro sessanta giorni e potrebbe, quindi, essere oggetto di emendamenti.

Il decreto contiene molte misure che riguardano direttamente o potenzialmente, il mondo dello sport che in sintesi sono illustrate nel documento - in allegato - elaborato da Sport e Salute.

Nei prossimi giorni saranno approfonditi alcuni aspetti particolari quali:

  •   le indennità ai collaboratori sportivi e amministrativo-gestionale erogate da Sport e Salute per i mesi di aprile e maggio;
  •   i contributi a fondo perduto;
  •   la riduzione degli oneri delle bollette elettroniche;
  •   il rimborso delle quote agli utenti;
  •   il credito di imposta per le locazioni non abitative;
  •   i contributi per la sicurezza;
  •   la proroga dei termini per l’effettuazione dei versamenti e degli adempimenti sospesi.

La Giunta Esecutiva della Fipav ha emanato il protocollo* di ripresa degli allenamenti valido, a partire da lunedì 25 maggio, per pallavolo, beach volley e sitting volley nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.
La Federazione Italiana Pallavolo, dunque, ha dato seguito alle disposizioni dettate il 20 maggio dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri recanti “Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra” e volto a consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.
Tali disposizioni, emanate in ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 17 maggio che in materia di sport all’articolo 1, punto 1 recita: “sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da COVID-19, le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse”.
Il protocollo emanato dalla Federazione Italiana Pallavolo ha come obiettivo quello di descrivere le condizioni tecnico-organizzative e igieniche nell’ambito delle discipline della pallavolo, beach volley e sitting volley.
Per la ripresa delle sessioni di allenamento ad oggi consentite devono essere rispettate le norme di distanziamento sociale senza alcun assembramento e a porte chiuse all’interno delle rispettive Associazioni/società sportive o nei centri di allenamento federale.
La Federazione Italiana Pallavolo, con la stesura di tale protocollo, confida nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori ricordando che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.

Il protocollo è destinato a:
‒ Associazioni/Società Sportive affiliate alla FIPAV​
‒ Centri di allenamento federale​
‒ Palestre o palazzetti dello sport in cui si allenano le associazioni/società​
‒ Figure tecniche e sanitarie per la pallavolo​
‒ Atleti

Il protocollo persegue tali scopi:
- La ripresa di allenamenti di pallavolo, beach volley e sitting volley nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali e di distanziamento sociale emanate dalle autorità governative in relazione all’emergenza epidemiologica in atto​
- La ripresa dell’attività degli allenatori​
- Definire delle linee guida semplici​
- Garantire la sicurezza di atleti e tecnici definendo regole chiare su ciò che è consentito e cosa no

Tra i punti salienti del documento c’è:
-L’istituzione della figura del Covid Manager che avrà il compito di coordinare e verificare il rispetto delle disposizioni del protocollo​
-Le linee guida della gestione degli spazi comuni​
-Le modalità di ingresso negli impianti sportivi compresa la gestione delle entrate e uscite​
-Le persone ammesse all’interno dell’impianto​
-Le precauzioni igieniche-personali da seguire​
-La gestione dell’eventuale atleta sintomatico​
-Le modalità di allenamento​
-La gestione delle terapie fisiche​
-L’idoneità sportiva e accertamenti sanitari

La versione completa del protocollo e il modulo di autodichiarazione sono disponibili in allegato
La documentazione governativa e federale completa sull'emergenza Covid-19 è disponibile qui
: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

*Si specifica che il protocollo di protezione fa riferimento all’attuale quadro normativo e alle limitazioni in esso contenute e verrà, di volta in volta, aggiornato in relazione ai successivi provvedimenti che verranno adottati dai competenti organi governativi, dal CONI, dal CIP e dal Consiglio Federale della FIPAV.

Allegati: 

 

Il 25 maggio parte “Crescere Insieme”, la nuova iniziativa online promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo, dedicata alla formazione dirigenziale a distanza per le società di Serie B.
Il progetto interesserà tutte le società che nella passata stagione erano presenti nei campionati nazionali di serie B, ed è un primo esperimento su cui basare una nuova possibile modalità di comunicazione con il mondo dei dirigenti: figure chiave per la crescita e lo sviluppo del nostro movimento.

I 5 moduli (dal 25 maggio al 12 giugno) interesseranno diversi argomenti, per fornire una formazione a 360° gradi, affrontando molti dei più importanti temi dirigenziali. Di seguito l’elenco degli interventi:

  • Aspetti medico/sanitari a supporto della ripartenza societaria; relatore Sergio Cameli (medico federale)
  • La riorganizzazione per il post COVID-19; relatore Roberto Ghiretti
  • Il marketing, quali prodotti realizzare e come proporli; relatore Nicola Pongetti
  • La comunicazione del post virus; relatore Enrico Gelfi
  • Aspetti Fiscali e legali a supporto della ripartenza societaria; relatori Fabio Romei e l’avvocato Giancarlo Guarino (consulenti Fipav)

I moduli saranno strutturati con 1 ora dedicata agli interventi dei docenti e 30 minuti per le domande dei partecipanti.

 

Pagina 50 di 127