La Savino Del Bene Volley comunica che, a seguito dell’Assemblea di Lega svoltasi questo pomeriggio, è stato rieletto come Presidente di Lega Volley Femminile Mauro Fabris ed è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione del quale farà parte anche la Nostra Consigliere Delegato Sandra Leoncini. Faranno parte del CdA anche Giuseppe Pirola di Busto Arsizio e Emanuele Catania di Brescia.
“Ringrazio i Club che mi hanno votata – dice Sandra Leoncini - mi auguro di portare un contributo alla Lega Volley Femminile e di fare un'esperienza che mi arricchisca sia a livello professionale che personale”.
E stato emanato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, che individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità prevista dall’articolo 98 del decreto-legge 19 maggio 2020 n.34 per i mesi di Aprile e Maggio 2020.
Per chi ha già presentato la richiesta per l’indennità relativa al mese di Marzo 2020:
Tutti i collaboratori sportivi che hanno presentato la domanda per il mese di marzo 2020 non devono presentare una nuova domanda, riceveranno in automaticamente il bonifico per l’indennità di aprile e maggio 2020.
Per chi non ha presentato la richiesta per l’indennità relativa al mese di Marzo 2020:
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di lunedì 8 giugno sul sito di Sport e Salute.
La procedura d’invio della domanda prevede tre fasi:
Per approfondimenti sui requisiti richiesti per la presentazione della domanda si rimanda al sito di Sport e Salute https://www.sportesalute.eu/primo-piano/1999-collaboratori-sportivi-al-via-la-presentazione-delle-domande-per-lindennita-di-aprile-e-maggio.html
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze indice e organizza due moduli di aggiornamento per Allievo Allenatore e Primo Grado, validi per la Stagione Agonistica 2019/2020.
Il Corso si svolgerà il giorno Mercoledì 17 Giugno 2020 alle ore 19 in modalità Webinar. Il link per partecipare alla lezione verrà condiviso esclusivamente con gli iscritti lo stesso giorno.
L'iscrizione si effettua attraverso Google moduli, a cui si accede dal link presente in indizione allegata.
In allegato l'indizione del corso.
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze indice e organizza due moduli di aggiornamento per Allievo Allenatore e Primo Grado, validi per la Stagione Agonistica 2019/2020.
Il Corso si svolgerà il giorno Mercoledì 10 Giugno 2020 alle ore 19 in modalità Webinar. Il link per partecipare alla lezione verrà condiviso esclusivamente con gli iscritti lo stesso giorno.
L'iscrizione si effettua attraverso Google moduli, a cui si accede dal link presente in indizione allegata.
In allegato l'indizione del corso.
Il Settore Formazione FIPAV, ai fini dell’espletamento dell’obbligo di Aggiornamento Nazionale da parte dei tecnici di Secondo e Terzo Grado che nella Stagione Sportiva 2019-2020 hanno svolto le funzioni di primo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie B e di secondo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie A (minimo 3 presenze), indice nel periodo Giugno–Settembre 2020 una serie di iniziative, svolte con la modalità della formazione a distanza, di cui si riporta di seguito la programmazione.
L’assolvimento degli obblighi di aggiornamento si otterrà con la partecipazione a due delle seguenti iniziative.
PROGRAMMA INIZIATIVE
In allegato Guida di iscrizione e bando di indizione.
Sinceramente addolorati per la triste circostanza, i consiglieri e i collaboratori del Comitato Territoriale di Firenze si stringono attorno al proprio Presidente Claudia Frascati e alla sua famiglia per la scomparsa dell'amato padre.
Vicini a Voi con tutto il cuore in questo momento difficile.
La Savino Del Bene Volley comunica che la palleggiatrice Ofelia Malinov sarà una atleta della squadra del Patron Nocentini anche nella stagione 2020/21. La regista azzurra classe 1996 vestirà, infatti, la maglia della Savino Del Bene Scandicci per la terza stagione consecutiva. Dopo 69 partite e oltre 200 punti siglati, la storia insieme di Malinov e Scandicci continua.
LE PAROLE DI OFELIA MALINOV
“Sono felicissima di fare un altro anno alla Savino Del Bene Scandicci, non vedo l’ora di iniziare. Sono carichissima dopo tutto quello che c’è stato e ho una voglia incredibile di poter vincere qualcosa e portare qualcosa di importante a questa società che di anno in anno punta sempre più in alto. Dispiace per come sia finita questa stagione ma, comunque, questo dispiacere si trasforma in una grande voglia di tornare a giocare. Sono carica per tornare a lavorare in palestra a Scandicci che per me è come una seconda casa”
Arriva dal Belgio il terzo colpo di mercato de Il Bisonte Firenze, che è lieto di ufficializzare la firma di un accordo di un anno (con opzione per il secondo) con la schiacciatrice classe 1997 Celine Van Gestel. Gioventù, spensieratezza e potenzialità tecniche e fisiche importanti continuano ad essere le linee guida nelle scelte della dirigenza del club fiorentino: Van Gestel, che vestirà la maglia numero 7, non ha ancora compiuto ventitré anni, ma ha già avuto modo di mettere in mostra tutte le sue qualità anche a livello internazionale, essendo un punto fermo della nazionale belga ormai dal 2015. In più, l’ultima stagione con l’Allianz Stoccarda le ha regalato l’opportunità di confrontarsi con un campionato competitivo come quello tedesco e con la Champions League, aprendole la strada alla prima esperienza italiana. Van Gestel va ad aggiungersi a Mikaela Foecke nel reparto delle schiacciatrici di posto quattro de Il Bisonte, ed è pronta a dare il suo contributo sia in prima che in seconda linea, grazie a qualità polivalenti che la rendono una giocatrice di grande equilibrio.
LA CARRIERA – Celine Van Gestel nasce il 7 novembre 1997 a Turnhout, in Belgio, e dopo le prime esperienze giovanili con Spinley Dessel e Smash Oud-Turnhout, a neanche quindici anni viene ingaggiata da uno dei club più importanti del suo paese, l’Asterix Kieldrecht (poi diventato Asterix AVO Beveren): in sette stagioni con questa maglia riesce a portarsi a casa sei scudetti di fila dal 2014 al 2019, cinque coppe del Belgio consecutive dal 2014 al 2018 e due Supercoppe del Belgio nel 2012 e nel 2014, oltre a partecipare ogni anno alle varie competizioni europee. Nel frattempo, dopo la trafila con le nazionali giovanili, a diciassette anni e mezzo debutta con la nazionale maggiore, venendo subito convocata per i campionati europei del 2015 e poi disputando anche le successive edizioni del 2017 e 2019, così come la VNL nel 2018 e nel 2019. Proprio nel 2019 decide di tentare la sua prima avventura all’estero, firmando per le tedesche dello Stoccarda: con questo club partecipa per la prima volta alla Champions League (arrivando ai quarti), e perde la finale di Coppa di Germania prima dell’interruzione del campionato a causa della pandemia e del trasferimento a Il Bisonte.
LE PAROLE DI CELINE VAN GESTEL - “Prima di tutto, sono davvero felice di poter vestire la maglia de Il Bisonte Firenze. Ho parlato con diverse connazionali che hanno giocato in Italia, e mi hanno detto che la serie A1 è un campionato molto competitivo, con tante buone squadre. Credo che l'anno prossimo potremo formare una squadra forte e compatta e spero che insieme potremo disputare una stagione piena di successi con tante partite entusiasmanti. Non vedo l'ora di vivere in una bellissima città come Firenze e spero di cominciare questa nuova avventura prima possibile”.
Si sono aperte questa mattina le iscrizioni alla 17esima edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado. La prima parte del corso si terrà da sabato 13 giugno a sabato 11 Luglio e, a causa dell’emergenza COVID-19, si svolgerà in modalità webinar sul portale per la formazione a distanza progettato da Calzetti&Mariucci.
Nel periodo di maggio/luglio 2021 è prevista la seconda fase che si svolgerà con la formula residenziale (3 giorni). Le date precise e la sede sono in via di definizione.
Per quanto riguarda la parte online, le lezioni si articoleranno dal lunedì al venerdì in orario serale (18.30-21), mentre il sabato le lezioni saranno fissate nella fascia (10-13).
Le iscrizioni alla 17esima edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado si chiuderanno domenica 7 giugno alle ore 24.
Tutte le informazioni sul corso e le istruzioni per iscriversi sono disponibili a questo link https://www.federvolley.it/area-allenatori
Il mercato de il Bisonte Firenze prosegue con un colpo di grandissimo valore: il patron Wanny Di Filippo, il presidente Elio Sità e il direttore sportivo Duccio Ripasarti sono lieti di annunciare l’ingaggio della prima giocatrice giapponese della storia del club, la palleggiatrice Naoko Hashimoto, che ha firmato un contratto annuale e che vestirà la maglia numero 10. Con i suoi 36 anni da compiere a luglio, la regista nipponica (ex nazionale del suo paese e al primo anno in Italia) è pronta ad offrire un importante contributo di classe ed esperienza a coach Mencarelli, completando in maniera perfetta un reparto che può già contare su Carlotta Cambi: Hashimoto ha alle spalle un background di primo livello in Europa, grazie a otto stagioni spese fra Svezia, Svizzera, Germania e Romania e alla partecipazione a due edizioni della Champions League con Zurigo e Csm Bucarest, ed è anche una vincente, avendo conquistato il titolo nazionale in ben quattro paesi (Giappone, Svizzera, Tailandia e Romania). Il Bisonte potrà quindi contare su una giocatrice di assoluta affidabilità, che incarna perfettamente le classiche qualità della scuola giapponese, dalla grande velocità di esecuzione all’innato istinto difensivo.
LA CARRIERA – Naoko Hashimoto nasce l’11 luglio 1984 a Okayama, in Giappone, e dopo il ciclo dei tornei scolastici con la squadra del suo istituto (Shujitsu), nel 2003 comincia la carriera professionistica con le Hisamitsu Springs: in sei stagioni con questo club vince fra le altre cose uno scudetto nel 2007 e due V.League Top Match (un torneo fra le migliori squadre giapponesi e coreane) nel 2006 e nel 2007, anno in cui si guadagna anche il titolo di MVP della manifestazione. Nel 2009 decide di trasferirsi per la prima volta in Europa accettando l’offerta delle svedesi dell'Engelholms, con le quali in due stagioni conquista per due volte il NEVZA (un torneo fra le migliori squadre scandinave), poi nel 2011 torna in patria con le JT Marvelous, mentre l’anno successivo sbarca nuovamente in Europa con il Volero Zurigo, aggiudicandosi la Coppa di Svizzera e lo scudetto. Alla fine di questa stagione, nell’estate del 2013, viene convocata per la prima volta nella nazionale giapponese, debuttando nel World Grand Prix e vincendo la medaglia d'argento al campionato asiatico e oceaniano, poi si accasa ancora una volta nelle JT Marvelous, che lascia nel 2014 per trasferirsi in Romania nell’Alba-Blaj. Prima della fine del campionato firma per le tailandesi del Bangkok Glass, con cui si aggiudica lo scudetto, poi nel 2015 rientra in patria, stavolta ingaggiata dall’Hitachi Rivale, mentre nel 2016 approda per la prima volta in Germania al Rote Raben Vilsbiburg. L’anno successivo torna in Romania, nel CSM Bucarest, squadra nella quale rimane per due stagioni conquistando nel 2018 il doblete scudetto-coppa rumena, poi nel 2019 passa alla Dinamo Bucarest, prima del trasferimento a Il Bisonte.
LE PAROLE DI NAOKO HASHIMOTO - “Non vedo l'ora di giocare con Il Bisonte Firenze nella prossima stagione, e sono anche molto emozionata: è sempre stato il mio sogno giocare in Italia, per chi non lo sarebbe? Tutti in Giappone sanno che la serie A1 è uno dei migliori campionati di pallavolo al mondo, e che l’Italia è un ottimo paese in cui vivere: in più nel mio paese ci sono tantissime persone che conoscono il marchio Il Bisonte, è molto famoso e apprezzato qui in Giappone”.