A partire da questa mattina sono disponibili all'interno della Guida Pratica online le linee guida sulla riforma del tesseramento atleti, un passaggio storico per la Federazione Italiana Pallavolo, resosi necessario dall'entrata in vigore della riforma dello sport (D.Lvo n.36 del 2021).
L'iter che ha portato alle nuove regolamentazioni federali è partito oltre un anno fa in occasione della 46esima Assemblea Straordinaria, tenutasi a Roma il 22 gennaio 2023, per le modifiche allo statuto. Nel corso dei lavori l'Assemblea si pronunciò in maniera favorevole sulle seguenti modifiche:
Dopo l’introduzione di tali modifiche, richieste dalla riforma dello sport (D.Lvo n.36 del 2021), la FIPAV ha avviato un lungo e approfondito percorso di lavoro per tutelare le proprie società affiliate. Attraverso una serie di incontri e confronti con le principali componenti del mondo pallavolistico italiano, sono state definite le linee guida presenti nella Guida Pratica online.
Il Consiglio Federale ha istituito due tipologie di PREMI, il Premio di Compensazione ed il Premio di Tesseramento che vanno a sommarsi al Premio di Formazione Tecnica istituito con la normativa vigente, destinati in favore di quelle società che vedranno svincolarsi i propri atleti, maggiorenni e/o minorenni, al termine delle stagioni sportive, a partire dalla stagione 2024-2025.
Per illustrare e spiegare al meglio questo delicato argomento, all’interno della Guida Pratica online è a disposizione degli addetti ai lavori un dettagliato documento che chiarisce, passo per passo, tutti i punti principali della riforma, accompagnando le spiegazioni con vari esempi.
Oltre al documento testuale, inoltre, sono disponibili dei video tutorial che hanno l’obiettivo di aiutare i dirigenti e gli addetti ai lavori interessati a comprendere i meccanismi di questa storica riforma per la Federazione Italiana Pallavolo e più in generale per il movimento del volley tricolore.
Oltre ai tradizionali canali di assistenza, per ogni chiarimento o dubbio è stata attivata la casella mail dedicata: lanuovariforma@federvolley.it
LINK PER ACCEDERE à https://guidapratica.federvolley.it/tesseramento/la-nuova-riforma
Nel perseguimento dell’obiettivo comune di promozione e diffusione della pratica sportiva e dei corretti e sani stili di vita, Sport e Salute ha sviluppato un’apposita area del sito web istituzionale denominata “Bandi e Avvisi”. All’interno di questa sezione gli interessati potranno accedere alle opportunità di finanziamento con bandi sia di Sport e Salute, che di altri enti territoriali, agenzie governative e istituzioni.
Tutti i dettagli sono disponibili QUI
E’ stato pubblicato Mercoledì 21 Febbraio sul sito del Dipartimento dello Sport il tanto atteso decreto approvato, ai sensi dell’articolo 25, comma 1-ter, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che contiene il primo elenco delle mansioni, ulteriori rispetto a quelle indicate nell’art. 25 comma 1 primo periodo del decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021, e s.m.i. (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), redatto sulla base dei regolamenti tecnici delle singole discipline sportive, comunicate al Dipartimento per lo Sport, attraverso il CONI e il CIP, dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche.
I soggetti tesserati che, quindi, svolgono tali mansioni possono essere considerati a pieno titolo “lavoratori sportivi” e godere della normativa di favore prevista dal D.Lgs. 36/2021.
COMPONENTI COMMISSIONI ALLENATORI |
Art. 4 regolamento struttura tecnica federale |
TECNICI FORMATORI |
Piani di studio formazione dei quadri tecnici e regolamento Volley S3 |
OSSERVATORI |
Art.68 Regolamento Struttura Tecnica |
DESIGNATORE /COMMISSIONI UFFICIALI DI GARA |
Art. 17 E SEGG. Regolamento struttura tecnica RST |
ADDETTI VIDEO-CHECK |
ART. 100 Regolamento struttura tecnica RST |
SUPERVISORI |
ART. 40 Regolamento struttura tecnica RST |
SCOUTMAN |
ART. 1.5.6 REGOLAMENTO CAMPIONATI |
VIDEOMAN |
Guida formazione Quadri tecnici - pagina 11 - |
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE /ADDETTO ARBITRI |
ART. 4.1 Regole di gioco e regolamento campionati; ART. 1.12 regolamento campionati |
MOPPERS E RACCATTAPALLE |
parte terza Regole di gioco |
TECNICI DEI MATERIALI ED ATTEZZATURE |
Regole di gioco - parte seconda - Installazioni ed attrezzature |
ADDETTI ANTIDOPING NON PROFESSIONISTI (CHAPERONES) |
Regolamento sanitario e antidoping - previsto da tutti i regolamenti delle FSN |
Per quanto concerne le discipline FIPAV, sono lavoratori sportivi, già previsti nell’art. 25 del d.lgs 36/2021 (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), come mansioni tipizzate anche i seguenti ruoli:
Smart coach
Delegato arbitrale
Giudice di linea
Giudice sportivo (non professionista)
Segnapunti federale e assistente segnapunti
Arbitro formatore
Team manager
Il documento pubblicato Mercoledì 21 Febbraio è consultabile sul sito del Dipartimento per lo sport al seguente link: https://www.sport.governo.it/media/benmb0jx/dpcm-mansionario-22-gennaio-2024_signed.pdf
Il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e in particolare l’art. 25,così come modificato dal decreto legislativo 29 agosto 2023, n.120, stabilisce che è lavoratore sportivo l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo a favore di un soggetto dell'ordinamento sportivo iscritto nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, nonché a favore delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate, degli Enti di promozione sportiva, delle associazioni benemerite, anche paralimpici, del CONI, del CIP e di Sport e salute S.p.a. o di altro soggetto tesserato. È lavoratore sportivo ogni altro tesserato, ai sensi dell'articolo 15, che svolge verso un corrispettivo a favore dei soggetti di cui al primo periodo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti tecnici della singola disciplina sportiva, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale. Altresì, il comma 6bis dello stesso art. 25, precisa che per Direttore di gara s’intendono “i soggetti che, indipendentemente dalla qualifica indicata dai regolamenti della disciplina sportiva di competenza, sono preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive, sia riguardo al rispetto delle regole, sia riguardo alla rilevazione di tempi e distanze, che operano nel settore dilettantistico”.
Inoltre, il legislatore, in considerazione della specificità delle mansioni relative alle singole discipline sportive, al comma 1 ter dell’art. 25 , prevede che “Le mansioni necessarie, oltre a quelle indicate nel primo periodo del comma 1, per lo svolgimento di attività sportiva, sono approvate con decreto dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, sentito il Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Detto elenco e' tenuto dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e include le mansioni svolte dalle figure che, in base ai regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche, sono necessarie per lo svolgimento delle singole discipline sportive e sono comunicate al Dipartimento per lo sport, attraverso il CONI e il CIP per gli ambiti di rispettiva competenza, entro il 31 dicembre di ciascun anno”.
La FIPAV, in ottemperanza al comma 1ter dell’art.25 sopra indicato, ha provveduto ad inviare al Dipartimento dello Sport un elenco delle mansioni necessarie allo svolgimento delle attività sportive disciplinate dalla Federazione e previste nei Regolamenti Federali, oltre quelle espressamente indicate al comma 1 dell’art.25 citato. Il Ministro per lo Sport e i Giovani, con decreto del Consiglio dei Ministri del 26 gennaio 2024, pubblicato in data 22 febbraio 2024, relativamente alle attività svolte dalla FIPAV ha riconosciuto le seguenti ulteriori mansioni:
COMPONENTI COMMISSIONI ALLENATORI |
Art. 4 regolamento struttura tecnica federale |
TECNICI FORMATORI |
Piani di studio formazione dei quadri tecnici e regolamento Volley S3 |
OSSERVATORI |
Art.68 Regolamento Struttura Tecnica |
DESIGNATORE /COMMISSIONI UFFICIALI DI GARA |
Art. 17 E SEGG. Regolamento struttura tecnica RST |
ADDETTI VIDEO-CHECK |
ART. 100 Regolamento struttura tecnica RST |
SUPERVISORI |
ART. 40 Regolamento struttura tecnica RST |
SCOUTMAN |
ART. 1.5.6 REGOLAMENTO CAMPIONATI |
VIDEOMAN |
Guida formazione Quadri tecnici - pagina 11 - |
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE /ADDETTO ARBITRI |
ART. 4.1 Regole di gioco e regolamento campionati; ART. 1.12 regolamento campionati |
MOPPERS E RACCATTAPALLE |
parte terza Regole di gioco |
TECNICI DEI MATERIALI ED ATTEZZATURE |
Regole di gioco - parte seconda - Installazioni ed attrezzature |
ADDETTI ANTIDOPING NON PROFESSIONISTI (CHAPERONES) |
Regolamento sanitario e antidoping - previsto da tutti i regolamenti delle FSN |
Si evidenzia che non sono lavoratori sportivi coloro che forniscono prestazioni nell'ambito di una professione la cui abilitazione professionale è rilasciata al di fuori dell'ordinamento sportivo e per il cui esercizio devono essere iscritti in appositi albi o elenchi tenuti dai rispettivi ordini professionali.
Al fine di una completa individuazione delle mansioni che rientrano nella fattispecie dei “lavoratori sportivi”, si precisa che relativamente alle discipline sportive svolte dalla FIPAV, sono già comprese in quelle tipicizzate dal primo comma dell’art. 25 (l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara) le seguenti mansioni:
Pertanto, essendo già tipizzate dall’art. 25 del decreto legislativo 36/2021, anche le figure sopra indicate, rientrano nella fattispecie dei “lavoratori sportivi”.
Savino Del Bene Volley Scandicci Eccellenza si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 18 Femminile 2023/2024; seconda classificata ASD Montelupo Rossa Eccellenza e terza classificata CS San Michele.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
RISULTATI:
FINALE 1/2 posto ANDATA
Mercoledì 14/02/2024 ore 21.00 - SCANDICCI - Palestra I.S.I.S.T.L. Russel Newton
SAVINO DEL BENE VOLLEY SCANDICCI ECCELLENZA 3 - ASD MONTELUPO ROSSA ECCELLENZA 0 (25/22 - 25/17 - 25/18)
Arbitro: Pugliese Michele - Primo arbitro e Vannini Rebecca - Secondo arbitro
FINALE 1/2 posto RITORNO
Mercoledì 21/02/2024 ore 21.00 - MONTELUPO - Palazzetto dello Sport Sergio Bitossi
ASD MONTELUPO ROSSA ECCELLENZA 0 - SAVINO DEL BENE VOLLEY SCANDICCI ECCELLENZA 3 (24/26 - 22/25 - 22/25)
Arbitro: Nisi Francesca - Primo arbitro e Fabbi Massimiliano - Secondo arbitro
Volley Prato si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 19 Maschile 2023/2024; secondo classificato Volley Accademy e terzo classificato Cascine Volley Empoli.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
RISULTATI:
FINALE 1/2 posto ANDATA
Mercoledì 14/02/2024 ore 21.15 - FIRENZE - Palestra Fois
VOLLEY ACCADEMY 0 - VOLLEY PRATO 3 (18/25 - 14/11 - 17/25)
Arbitro: Calvaruso Vito - Primo Arbitro e De Rosa Franco - Secondo arbitro
FINALE 1/2 posto RITORNO
Mercoledì 21/02/2024 ore 21.00 - PRATO - Palestra Maliseti
VOLLEY PRATO 3 - VOLLEY ACCADEMY 0 (25/14 - 25/23 - 25/21)
Arbitro: Ciurli Camilla - Primo Arbitro e Gronchi David - Secondo arbitro
Volley Accademy si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile 2023/2024; secondo classificato Polisportiva Remo Masi e terzo classificato Pallavolo Scarperia.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
RISULTATI:
FINALE 1/2 posto ANDATA
Martedì 13/02/2024 ore 19.00 - FIRENZE - PalaMattioli
VOLLEY ACCADEMY 3 - POLISPORTIVA REMO MASI 1 (22/25 - 25/11 - 25/22 - 25/15)
Arbitro: Fanti Lorenzo
FINALE 1/2 posto RITORNO
Domenica 18/02/2024 ore 18.30 - RUFINA - Palestra Scuole Medie
POLISPORTIVA REMO MASI 0 - VOLLEY ACCADEMY 3 (15/25 - 26/28 - 18/25)
Arbitro: Morandini Massimiliano
Euroripoli U16F Bianca Eccellenza si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 16 Femminile 2023/2024; seconda classificata U16 Azzurra - Liberi e Forti Fi Volley Club Sestese Eccellenza e terza classificata Volley Art Toscana Est Eccellenza.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
RISULTATI:
FINALE 1/2 posto ANDATA
Mercoledì 14/02/2024 ore 18.45 - FIRENZE - Impianto Polivante Paganelli
U16 AZZURRA - LIBERI E FORTI FI VC SESTESE ECCELLENZA 0 - EURORIPOLI 16F BIANCA ECCELLENZA 3 (17/25 - 24/26 - 25/27)
Arbitro: D'Azzò Nicolò
FINALE 1/2 posto RITORNO
Domenica 18/02/2024 ore 18.30 - FIRENZE - Palestra Geodetica Luciano Turrini
EURORIPOLI 16F BIANCA ECCELLENZA 2 - U16 AZZURRA - LIBERI E FORTI FI VC SESTESE ECCELLENZA 3 (25/15 - 23/15 - 25/15 - 22/25 - 12/15)
Arbitro: Ledda Manolo
Il Presidente del CT FIPAV Firenze, in accordo con il Consiglio Territoriale, accogliendo l'invito dell'Assessore dello Sport del Comune di Firenze, Cosimo Guccione, dispone che in tutte le gare territoriali che si svolgeranno nei giorni di Sabato 17 e Domenica 18 Febbraio 2024 venga osservato un minuto di silenzio per onorare la memoria delle vittime del grave incidente avvenuto quest'oggi nel cantiere di Via Mariti.
Il Comitato Territoriale di Firenze, dal Presidente Claudia Frascati a tutti i Consiglieri e Collaboratori, unendosi al lutto cittadino, manifestano la loro solidarietà stringendosi vicino a tutte le famiglie duramente colpite dalla perdita dei loro affetti.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Sono state pubblicate sul sito di Sport e Salute le risposte ai quesiti raccolti a seguito del seminario del 06 dicembre 2023, organizzato sia in presenza presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico sia in diretta streaming e dedicato alla figura del lavoratore sportivo e alla tipologia dei rapporti introdotti dalla nuova Riforma dello Sport.
Le 76 risposte, fornite dai relatori esperti del settore che hanno collaborato alla stesura della normativa di riferimento, sono consultabili al seguente link:
https://www.sportesalute.eu/lavorosportivo/risposte-quesiti-webinar-6-dicembre-2023.html