Proseguono gli stage di allenamento che rientrano nelle attività di Qualificazione Nazionale femminile. Al Centro Federale Pavesi di Milano dal 21 al 23 novembre i tecnici federali hanno lavorato in palestra con il primo gruppo di atlete. 

Il Comitato Territoriale di Firenze vuole complimentarsi e fare un grosso in bocca al lupo alle atlete fiorentine convocate: Giulia Fanfani, Sofia Lucarelli (Pallavolo Scandicci-SDB).

Queste le giocatrici invitate dal Direttore Tecnico delle Attività Giovanili femminili Marco Mencarelli per lo stage in programma dal 5 al 7 dicembre:

Gaia Genovese (A.S.D Villafranca Volley), Brunella Fusco (Arzano Volley), Alessia Lerario (ASD Cesari Cutrofiano), Sofia Moss (ASD Novarra Volley), Maria Stella Armando (CFFS Cogoleto), Valentina Veggia (Chions Fiume Volley ASD), Veronica Quero (Fusion Team Volley), Alice Usberti (G.S.G. Pieralisi Volley Jesi), Margherita Grassi (G.S. Montesolaro), Anna Bacchin (Giorgione Pallavolo), Caterina Schillkowski, Beatrice Spada (Imoco Volley), Alessia Turchet (Pallavolo Susegana ASD), Giulia Fanfani, Sofia Lucarelli (Pallavolo Scandicci-SDB), Martina Susio (Promoball VBF), Giovanna Fratangelo (S.S. Nuova Pallavolo Campobasso), Ludovica Sismondi (Sporting Libertas Parrella), Elisa Corbanese, Maddalena Fiolo (SSD San Donà Piave SRL), Aurora Piron (U.S. Torri Polisportiva SCS Darl), Diarra Ndiaye Mame (Volley Academy Sassuolo), Sara Gambelli, , Maria Sawa (Volleyrò Casal de Pazzi), Claudia Talerico (Visette Volley), Federica Baratella (Amatori Atletica Orago).

Federica Baratella e Claudia Talerico prenderanno parte agli allenamenti il 6 dicembre.

 

Lunedì, 22 Novembre 2021 18:20

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER ASD E SSD

Al fine di assicurare ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che, in via generale, non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020.

La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente, pena l’esclusione delle istanze medesime, attraverso l’utilizzo di una piattaforma WEB appositamente realizzata dal Dipartimento per lo Sport e raggiungibile, come per le precedenti procedure, all’indirizzo www.sport.governo.it  secondo lo svolgimento di due distinte sessioni di partecipazione nel rispetto dei tempi e dei criteri di seguito specificati:

  • Sessione canoni di locazione e canoni concessori: dalle ore 16:00 del giorno 22 novembre 2021 alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.
  • Sessione contributi forfettari: dalle ore 16:00 del giorno 1° dicembre 2021 alle ore 16:00 del giorno 10 dicembre 2021

L'informazione completa nella circolare in allegato, insieme al decreto con i relativi allegati. 

Martedì, 26 Ottobre 2021 15:48

Corso Smart Coach 2021/2022

Con riferimento al progetto Federale Volley S3, nell'ambito del quale è stata istituita la nuova figura tecnica dello SMART COACH, trasmettiamo in allegato l'indizione, invitando tutti i tecnici ed operatori ad effettuare la propria iscrizione compilando l'apposito modulo Google tramite il link in Indizione.
 
Si ricorda che a partire dalla stagione 2018-19 la qualifica di SMART COACH consente e sarà necessaria indipendentemente dall’eventuale qualifica tecnica già in possesso per svolgere l’attività tecnica ufficiale nell'ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato Under 12).
 
Con l'auspicio di una continua fattiva collaborazione, rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti, chiedendo gentilmente di utilizzare esclusivamente, quale canale di comunicazione, l'indirizzo di posta elettronica  settoretecnico@fipavfirenze.it.

Giovedì, 07 Ottobre 2021 19:18

Corso Smart Coach 2021/2022 - Pre iscrizione

Con riferimento al progetto Federale Volley S3, nell'ambito del quale è stata istituita la nuova figura tecnica dello SMART COACH, si informa tutti gli interessati che è possibile effettuare la pre iscrizione compilando l'apposito modulo Google tramite il seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd_8pq-cV24NBStG0nhr9S3e7Q8WCbaVS21MY3nybRX9zKa9w/viewform?usp=sf_link 


Si ricorda che a partire dalla stagione 2018-19 la qualifica di SMART COACH consente e sarà necessaria indipendentemente dall’eventuale qualifica tecnica già in possesso per svolgere l’attività tecnica ufficiale nell'ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato Under 12).
 
Con l'auspicio di una continua fattiva collaborazione, rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti, chiedendo gentilmente di utilizzare esclusivamente, quale canale di comunicazione, l'indirizzo di posta elettronica  settoretecnico@fipavfirenze.it.

 

La Fipav, con l'obiettivo di incentivare la ripresa dell'attività dei giovani pallavolisti, ha aderito per l'anno scolastico 2021-2022 al progetto "Scuola Attiva - Più Sport, Più Scuola" promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell'Istruzione, in collaborazione con il Comitato Italia Paralimpico e le FSN aderenti.
L'iniziativa riservata alla scuola primaria prende il nome di "Scuola Attiva Kids", mentre quello dedicato alla secondaria di I grado è denominata "Scuola Attiva Junior". L'obiettivo di "Scuola Attiva Kids" è quello di promuovere l'attività fisica e sportiva, favorendo l'inclusione degli alunni con di disabilità e bisogni educativi speciali.
"Scuola Attiva Junior" mira, invece, a favorire l'avviamento alla pratica sportiva, attraverso un approccio multidisciplinare e offrendo alle Federazioni l'opportunità di divulgare la propria disciplina all'interno della scuola.
Per il progetto Scuola Attiva Kids avrà un ruolo fondamentale il TUTOR, figura che in collaborazione con l'insegnante referente di educazione fisica parteciperà attivamente alla programmazione delle attività e farà da raccordo tra la scuola e la federazione.

Per diventare TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO sarà necessario inviare la propria candidatura entro martedì 5 ottobre.

In base al bando di Sport e Salute potranno inviare le domande per la FIPAV i tecnici e gli smart coach con diploma ISEF e Laurea in Scienze Motorie. La Federazione incoraggia fortemente a presentare la candidatura a tutti i tecnici, in possesso dei requisiti richiesti, così da favorire un legame sempre più forte tra il mondo scolastico e l'attività promozionale portata avanti dalle società FIPAV.

Le domande vanno inviate attraverso il sito di Sport e Salute, dove sono disponibili tutte le informazioni sui progetti (https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html)

In considerazione che con la conclusione della Stagione Sportiva 2020/2021 si sono chiuse le fasi transitorie valide ai fini dell’adeguamento dei livelli giovanili, il Settore Formazione FIPAV NAZIONALE indice ulteriori due corsi di secondo livello giovanile al fine di permettere per l'ultima volta ai tecnici di primo grado di adeguare “in extremis” il proprio livello giovanile alla qualifica in possesso (Secondo Livello Giovanile), allineandosi quindi, al nuovo sistema di qualifiche ormai in vigore a partire dal 1 Luglio 2021.

L'iniziativa di formazione, con organizzazione completamente a carico del SETTORE TECNICO FIPAV NAZIONALE, risulta essere la seguente:

Sabato 9 Ottobre 2021 – Secondo Livello Giovanile – Docente: Piero Zambetta

9:00-12:00 Modulo 1 e 2 – 16:00-19:00 Modulo 3 e 4

Quota di iscrizione di € 150,00 (Centocinquanta/00) da versare al proprio Comitato Territoriale di appartenenza tramite bollettino postale c/c postale 12371506 oppure bonifico bancario IBAN IT12P0760102800000012371506, entrambi intestati a CT FIPAV Firenze Via Pratese, 13.

Il Settore Formazione FIPAV Nazionale provvederà ad inviare a tutti gli iscritti il link per poter seguire il Corso, controllerà le presenze effettive e si occuperà di aggiornare le qualifiche di coloro che risulteranno presenti.

Si sottolinea che tale iniziativa costituisce l'ultima possibilità di allineamento della qualifica giovanile, altrimenti saranno improrogabilmente attuate le misure che sono state previste dal Consiglio Federale (collocazione Fuori Quadro Definitivo dei Tecnici con qualifica non adeguata).

La pallavolo toscana piange la scomparsa di Giuliano Giachetti detto Beo, schiacciatore della Pallavolo Sestese, vincitrice del campionato di Serie B e vice campione d’Italia nel 1957. 22 presenze in Nazionale, ma di partite Giuliano, ne ha giocate tante, compresa quella contro la rappresentativa degli Stati Uniti nel 1953, di cui amava raccontare.

All’epoca la situazione politica a Sesto non era messa bene. Gli americani erano i nemici, i russi gli amici. Rimorini, il nostro allenatore, era assessore per il Partito Comunista. Noi della Sestese fummo ricevuti in Comune dal sindaco insieme agli americani, c’era anche l’ambasciatore statunitense

Per ospitalità scegliemmo di giocare con il pallone di gomma, quello utilizzato dagli americani. Noi, invece, usavamo, quello di cuoio, molto più pesante. Il pallone di gomma ci scivolava dalle mani, non riuscivamo a palleggiare da quanto era leggero. Commettevamo spesso la doppia trattenuta. In più come arbitro c’era un fiorentino bischero che non considerò che si trattava di una semplice partita amichevole. Era molto rigido. Perdemmo quasi senza giocare, ci fischiava tutte le doppie trattenute e all’epoca non c’era il bagher. Mi ricordo ancora il cognome dell’arbitro: Begl’Omini“.

Venerdì, 24 Settembre 2021 14:18

Corso Primo Grado Secondo Livello Giovanile

Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allenatore Primo Grado Secondo Livello Giovanile per la Stagione Agonistica 2021/2022.

La scadenza delle iscrizioni è prevista per il giorno Venerdì 08 Ottobre 2021.

In allegato l'indizione, i Piani di studi per la formazione dei quadri tecnici e il programma del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.

Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze

L’Italia è Campione d’Europa di volley femminile e maschile. Per la prima volta nella storia della pallavolo italiana le due nazionali conquistano il primo posto nella stessa edizione.

Sedici giorni dopo il trionfo delle ragazze del CT Mazzanti in Serbia, a Katowice, la formazione di De Giorgi batte la Slovenia al tie-break. Dei dodici convocati in Giappone, De Giorgi ne ha riconfermato sei, gli altri sono i ragazzi che ha allenato in estate. Alcuni di loro non sono nemmeno titolari nelle squadre di club. Per l’Italia è stata una rivincita dopo il risultato delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Le parole del Presidente federale Giuseppe Manfredi“Questo per me è un giorno davvero speciale. Al mio primo anno di mandato le due Nazionali Maggiori mi hanno già regalato due incredibile gioie. Dopo lo straordinario successo ottenuto dalle ragazze di Mazzanti, due settimane fa Belgrado, è arrivato questo oro che rappresenta il punto di partenza di un percorso tutto nuovo per il settore maschile. Certo poi se il buon giorno si vede dal mattino…
A parte gli scherzi, il nostro ciclo olimpico si era fisiologicamente esaurito e quindi era necessario porre le basi del percorso che ci condurrà ai Giochi Olimpici di Parigi.

Queste due medaglie rappresentano linfa per l’intero movimento, continueremo a lavorare duramente per dare sempre maggiore continuità in tal senso”.

Un grazie speciale va a quest* giovan* ragazz* per le grandi emozioni che ci hanno regalato, per aver dimostrato di essere un gruppo unito e determinato nonostante le difficoltà.

Domenica, 12 Settembre 2021 10:57

Corso nazionale per "Maestro" di beach volley

Il Comitato Regionale Fipav Toscana indice e organizza il Corso Nazionale per "Maestro" di Beach Volley per la Stagione Agonistica 2020/2021.

La scadenza per l'iscrizione è fissata per il 29 Settembre 2021.

In allegato il programma del corso e tutte le informazioni utili. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.

 

 

 

Pagina 17 di 58